Coppa del Mondo Paralimpica di scherma: oro per Edoardo Giordan nella sciabola maschile
Di Maria Grazia Stella il 22/11/2025
L’atleta delle Fiamme Oro porta ancora una volta Fiumicino ai vertici mondiali
Fiumicino (Rm) – Nuovo trionfo internazionale per la scherma paralimpica italiana. Nella tappa della Coppa del Mondo Paralimpica di Nakhon Ratchasima, in Thailandia, la delegazione azzurra si è distinta con risultati di altissimo livello: Edoardo Giordan ha conquistato la medaglia d’oro nella sciabola maschile categoria A, mentre Julia Markowska ha ottenuto uno splendido bronzo nella spada femminile categoria B. Un bilancio che conferma la crescita del movimento paralimpico e la capacità degli atleti italiani di imporsi nelle competizioni più prestigiose.
L’impresa di Giordan: tecnica, esperienza e determinazione
Per Giordan, atleta delle Fiamme Oro e orgoglio di Fiumicino, quella in Thailandia è stata una prova impeccabile. Percorso netto, stoccate precise, lucidità mentale e gestione della gara da vero campione: ingredienti che gli hanno permesso di salire sul gradino più alto del podio e consolidare la propria presenza tra i migliori sciabolatori paralimpici del panorama internazionale.
La vittoria assume un valore ancora più significativo in vista dei prossimi appuntamenti della stagione e dei percorsi di qualificazione che conducono ai principali eventi paralimpici.
Le congratulazioni del sindaco Baccini
Il sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, ha voluto rendere omaggio al suo concittadino con un messaggio di grande orgoglio istituzionale:
“La vittoria di Edoardo è motivo di profonda soddisfazione per tutta la nostra città. L’atleta delle Fiamme Oro ha dimostrato ancora una volta talento, dedizione e determinazione, portando il nome di Fiumicino sul tetto del mondo. Con questo risultato – ha aggiunto – si conferma tra i più forti sciabolatori paralimpici internazionali”.
Un esempio per i giovani e per l’intera comunità
Baccini ha poi sottolineato il valore umano oltre a quello sportivo:
“Edoardo è un esempio di eccellenza sportiva e umana. La sua storia, la sua disciplina e la sua capacità di superare ogni sfida sono un riferimento per i giovani del nostro territorio e per tutti coloro che trovano nello sport una strada di crescita e riscatto. A lui va il nostro più sincero applauso, con l’augurio che possa continuare a rappresentare l’Italia e Fiumicino con la stessa passione e determinazione”.

Tags: fiumicino, litorale romano










