Castel Fusano, prima riunione del Tavolo Tecnico per la riqualificazione della Pineta
Di Maria Grazia Stella il 02/10/2025
L’obiettivo del tavolo è avviare un programma organico di rigenerazione e riqualificazione dell’area colpita negli anni da incendi e infestazioni affidandosi a esperti in grado di fornire le linee di indirizzo per una nuova progettazione
Ostia (Rm) – Si è svolta oggi, giovedì 2 ottobre, presso la sala riunioni della Protezione Civile a Porta Metronia, la prima riunione del Tavolo Tecnico per la riqualificazione vegetazionale della Pineta di Castel Fusano, cuore della Riserva naturale del Litorale romano.
Un progetto di rigenerazione per il “polmone verde” del litorale
L’obiettivo del tavolo è avviare un programma organico di rigenerazione e riqualificazione dell’area, colpita negli anni da incendi e infestazioni, affidandosi a esperti in grado di fornire le linee di indirizzo per una nuova progettazione. In questo primo incontro sono state stabilite le modalità operative e le azioni prioritarie: dallo studio analitico dello stato attuale fino all’individuazione degli interventi necessari per la rinascita della pineta.
Il Dipartimento Tutela Ambientale ha già avviato diversi interventi: trattamenti endoterapici sui pini, verifiche e messa in sicurezza delle alberature, bonifiche ambientali. In parallelo, sono in programma lavori per migliorare la fruibilità della riserva, come l’installazione di nuovi arredi e recinzioni e la ristrutturazione degli immobili.
I partecipanti al tavolo
Alla riunione hanno preso parte l’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi, l’assessora all’Ambiente del Municipio X Valentina Prodon, la direttrice della Direzione Agricoltura e Benessere degli Animali Maria Teresa Orlando, i responsabili degli uffici competenti e il coordinatore del tavolo Paolo Ghini, vicepresidente dell’Ordine degli Agronomi e Forestali di Roma.
Presenti inoltre rappresentanti di CREA, ISPRA, e delle associazioni ambientaliste Italia Nostra Litorale Romano, WWF Litorale Laziale e Legambiente Circolo Litorale Romano.
Le dichiarazioni
“Con l’avvio di questo tavolo operativo vogliamo definire un piano di risanamento e riqualificazione della Pineta di Castel Fusano, un’area più volte colpita da incendi e dall’attacco della Toumeyella. L’obiettivo è ricostruire l’assetto vegetazionale e restituire alla cittadinanza un polmone verde fruibile e sicuro”, ha dichiarato Sabrina Alfonsi.
“Il tavolo fornirà al Municipio X indirizzi fondamentali per la gestione del verde e la sostituzione delle alberature compromesse con specie più resistenti al cambiamento climatico. Intendiamo convocare anche un Consiglio tematico dedicato”, ha aggiunto Valentina Prodon.
“Coordineremo gli enti scientifici per creare linee guida condivise che raccolgano e valorizzino i progetti finora elaborati”, ha spiegato Paolo Ghini.
Dal fronte scientifico, Francesco La Vigna (ISPRA) ha ricordato il lavoro di monitoraggio delle falde acquifere portato avanti da oltre cinque anni, mentre i rappresentanti del CREA hanno sottolineato il contributo della ricerca sulla gestione della pineta e il ruolo del centro di Difesa e Certificazione nello studio delle infestazioni da Toumeyella.

Tags: ostia, litorale romano