Addio a Gianfranco Butinar, il dolore di amici e fan di Ostia
Di Maria Grazia Stella il 06/06/2025
Il famoso attore e imitatore di oltre cento personaggi si è spento nella sua casa sul litorale romano dove viveva con la moglie e la figlioletta. Domenica l’ultimo spettacolo dell’artista. Domani, sabato 7 giugno, i funerali nella chiesa Regina Pacis

Ostia (Rm) – E’ stata accolta con incredulità, stupore e dolore la notizia dell’improvvisa morte di Gianfranco Butinar, 51 anni, notissimo attore, comico e imitatore di oltre cento personaggi, stroncato da un infarto nella sua casa sul litorale romano dove viveva con la moglie e la figlioletta di pochi anni.
Secondo quanto si apprende, Gianfranco Butinar, poliedrico artista dallo straordinario talento, si sarebbe sentito improvvisamente male ieri sera, giovedì 5 giugno, mentre si trovava sul divano di casa in compagnia della moglie. Un malore, purtroppo, rivelatosi fatale, che non gli ha lasciato scampo. Soltanto domenica scorsa, 1° giugno, era stato protagonista di uno spettacolo in un locale.
La notizia della morte di Gianfranco Butinar
La notizia dell’improvvisa scomparsa dell’artista si è rapidamente diffusa via social facendo il giro del web. A Ostia Gianfranco Butinar, che era nato a Roma il 13 novembre del 1973, era conosciuto, stimato e amato da moltissime persone per la cordialità, la disponibilità e l’innato talento che l’avevano portato ad essere un protagonista assoluto della televisione, del teatro e della radio.
Una carriera lunga e ricca di successi
La carriera di Gianfranco Butinar è stata intensa e ricca di successi. Dal 1998 al 2003 aveva collaborato con Radio Radio. Eletto personaggio radiofonico romano nell'anno 2000/2001, l’anno successivo aveva partecipato a Rai dire gol, programma della Gialappa's Band (Radio 2), in occasione dei mondiali del 2002 e degli europei del 2008 e a Rai dire Sanremo nel 2003. Durante il campionato mondiale di calcio 2010 aveva partecipato alla trasmissione Mai deejay gol su Radio Deejay e come ospite, ad alcune puntate di Noi dire gol su Rtl 102.5, entrambe con la Gialappa's Band. Era stato ospite anche delle trasmissioni Calciomercato speciale mondiali e Speciale Calciomercato su Sky.
Dal 2012 aveva preso parte alla trasmissione di Rai Radio 2 Chiambretti ore 10 e nel 2014 era statoprotagonista di alcuni sketch nel programma mattutino A qualcuno piace presto in onda su m2o. Nel 2016 era tornato a lavorare con la Gialappa's Band in Rai Dire Europei su Rai 4 e su Radio2 dove aveva interpretato Ezio Luzzi, Adriano De Zan, Claudio Ranieri, Mario Balotelli, Vasco Rossi, Francesco Totti, Maurizio Costanzo, Giacomo Santini, Siniša Mihajlović, Franco Califano, Antonio Cassano, Rino Tommasi e Fabio Capello.
Poi, alla fine di gennaio del 2018 aveva partecipato alla trasmissione Teste di Calcio sulla neo-nata emittente radiofonica Rmc Sport Network con Marco Baldini e il Trio d'Italia. Dal 21 settembre 2020 è stato ospite ogni lunedì di Tiki Taka - La repubblica del pallone trasmissione condotta da Piero Chiambretti con Ivan Zazzaroni, Giampiero Mughini, Franco Ordine, Fabrizio Ferrari, Raffaele Auriemma e Francesca Brienza come ospiti.
Per quanto riguarda il cinema, nel 2014 era stato il protagonista del film diretto da Stefano Calvagna Non escludo il ritorno, nel quale interpretava Franco Califano, uno dei suoi cavalli di battaglia nonché, nella vita, suo grande amico. Anche ‘Il Califfo’ viveva sul litorale romano, in un villino ad Acilia.
Gianfranco Butinar si era esibito nel corso della sua carriera nei principali teatri romani. Nel 2008 con Gianni Ippoliti aveva ideato lo spettacolo Tutti i calci minuto per minuto.
I funerali
I funerali dell'artista si terranno presso la chiesa di Ostia Regina Pacis alle ore 15.
Il ricordo di amici e fan
“Senza parole. Per quel poco che l'ho conosciuto era un ragazzo gentilissimo e umile, nonostante la grande bravura e il successo meritatissimo. Sempre generoso e disponibile a regalare presenze anche nella mia trasmissione, quando lo disturbavo. Con un semplice "certo si... quando?". Nel nostro Municipio lo piangono in tantissimi. Condoglianze sincere ai suoi cari e a tutti i suoi affetti. Ciao Gianfranco e grazie, che la terra ti sia lieve” lo ricorda in un post Andrea Bozzi, giornalista e consigliere del X Municipio.
“Un grande. Che tristezza infinita. Quante risate ha regalato. Chi ci farà ridere così?” si domanda Gianluca Poscente, cui fa eco Luciano Colantoni: “Gianluca, provo ad immaginare quando incontrerà il maestro Franco Califano!”. “Gianfranco Butinar. Attore e imitatore. – ricorda ancora Gianluca Poscente - Abita qui, a duecento metri da me, lo incontravo spesso alla cassa del supermercato sotto casa, gli chiedevo la voce di Pizzul o quella del califfo mentre stavamo in fila. Qui una vigilia di ferragosto del 2017 ci ha fatto sbracare di risate con questo cruciverba del pupone Totti davanti a Sisto. Una tristezza infinita, come infinite le risate che ha regalato e che questo video ancora regala”.
“Non ci posso credere – aggiunge una signora - non solo era il cliente preferito ma ogni qual volta entrava in negozio veniva a chiedermi "come stai" e se mi trovava giù faceva di tutto per farmi tornare a sorridere. Una persona meravigliosa rip”
Morte Gianfranco Butinar: centinaia di amici e fan ricordano l'uomo e l'artista al funerale presso Regina Pacis a Ostia



Morte Gianfranco Butinar, l'ultima intervista video di OstiaTv
Al minuto 3.05 l'itervista a Gianfranco Butinar in occasione dell'OFFI Ostia Film Fetstival Italiano 2024. Dove l'attore, comico e imitatore venne a celebrare il suo grande amico Franco Califano.
Di seguito il video:
Ultima modifica il 09/06/2025
Tags: ostia, litorale romano