141° anniversario della Bonifica del Litorale Romano: a Ostia Antica e Maccarese per ritrovare le radici di un territorio tra storia, memoria e rinascita
Di Maria Grazia Stella il 22/11/2025
Gemellaggio tra il Litorale Romano e Ravenna nel fine settimana di sabato 22 e domenica 23 novembre: un viaggio nelle trasformazioni del paesaggio, nella storia sociale e nelle figure che hanno segnato la grande impresa della bonifica tra le quali quella di Giovan Battista Grassi
Ostia Antica (Rm) – Il Litorale incontra la sua storia, la manifestazione annuale dedicata alla memoria della bonifica del Litorale Romano promossa da CRT – Cooperativa Ricerca sul Territorio e dall’Ecomuseo del Litorale Romano, torna nel 2025 con un’edizione particolarmente ricca, articolata tra Maccarese e Ostia Antica, nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 novembre.
Un doppio appuntamento che intreccia memoria storica, identità del paesaggio, voci delle comunità locali e figure simboliche della lotta alla malaria — un percorso che restituisce al pubblico il senso profondo di una trasformazione territoriale che ha segnato la nascita del Litorale così come lo conosciamo oggi.
Sabato 22 novembre – Maccarese: il 141° anniversario della Bonifica, il Centenario dell’Azienda Agricola Maccarese e l’anteprima del film Tutta la fatica del mondo
La prima giornata si svolgerà a Maccarese, luogo emblematico della storia agricola e della trasformazione del paesaggio. La ricorrenza del 141° anniversario della Bonifica dialoga con due importanti centenari: la nascita dell’Azienda Agricola Maccarese e le leggi del 1925 che diedero avvio alla bonifca integrale.
Cerimonie istituzionali e coinvolgimento dei territori
Alle 15.30, in Piazza del Maccarese, si terrà il momento istituzionale alla presenza delle amministrazioni di Fiumicino e Ravenna, città legate da un filo comune nella storia della bonifica.
La cerimonia sarà accompagnata dal coro degli studenti della scuola Ettore Marchiafava, a sottolineare l’importanza del passaggio generazionale di una memoria collettiva che riguarda non solo la terra, ma le comunità che l’hanno abitata e trasformata.
Visite guidate e storia sociale del paesaggio
Alle 16.00 sono previste visite guidate al Polo Ecomuseale, alla scoperta della formazione del paesaggio agrario, delle tecniche di bonifica e delle vicende umane che hanno scandito la costruzione delle comunità rurali nel Novecento.
Libri che raccontano il territorio
Alle 17.00, alla Casa della Partecipazione in via del Buttero, a Maccarese,, saranno presentati due volumi che dialogano tra loro:
Naturalista di campagna di Riccardo Di Giuseppe, un racconto di biodiversità e osservazione del territorio e Al centro dei Centri di Maria Pia Cedrini, in cui i bambini restituiscono la memoria della vita quotidiana nella Maccarese di un tempo.
Due opere che ricompongono, da prospettive diverse, un mosaico fatto di ambiente, ricordi e identità.
Anteprima del film documento Tutta la fatica del mondo
La giornata si chiuderà con un evento speciale: l’anteprima del film Tutta la fatica del mondo, diretto da Paolo Isaja con musiche originali di Ambrogio Sparagna.
Il documentario — frutto di ricerca archivistica e materiali cinematografici inediti — restituisce, con intensità visiva, il lavoro silenzioso e spesso dimenticato degli uomini e delle donne che diedero vita alla bonifica in destra del Tevere negli anni Venti.
Un’opera che mostra il lato umano dell’impresa: la fatica, i gesti quotidiani, il peso della trasformazione e l’identità collettiva che da essa è nata.
Domenica 23 novembre – Ostia Antica: memoria della Bonifica, omaggio a Giovan Battista Grassi e nuova presentazione del film
Domenica 23 novembre le celebrazioni si sposteranno a Ostia Antica, luogo simbolico della storia del Litorale.
Commemorazione in Piazza Umberto I
Alle 10.00, in Piazza Umberto I, si terrà la commemorazione del 141° anniversario con la presenza delle istituzioni di Ostia, Roma e Ravenna. Un incontro che rinsalda il legame tra comunità romane e romagnole: una memoria condivisa che attraversa geografie e generazioni.
“Malaria!”: il progetto degli studenti dedicato a Giovan Battista Grassi
Nel Salone Riario seguirà l’iniziativa Malaria!, curata dagli studenti dell’Istituto “Calderini Tuccimei” di Acilia.
Un percorso didattico dedicato a Giovan Battista Grassi — di cui ricorre il centenario della morte — che ripercorre la storia della lotta alla malaria nella campagna romana, mettendo in luce il rapporto tra scienza, condizioni di vita e bonifica.
Un racconto fatto di immagini, letture e ricostruzioni che restituisce la dimensione sociale e sanitaria della trasformazione del territorio.
Il ritorno del film Tutta la fatica del mondo
La proiezione del documentario torna anche ad Ostia Antica come filo narrativo che unisce bonifica idraulica, storia agraria e lotta alla malaria.
Il film diventa così un punto d’incontro tra memoria storica, linguaggio cinematografico e ricerca scolastica: uno strumento per rileggere il passato e comprendere il valore culturale, umano e ambientale di una delle più grandi trasformazioni territoriali del Novecento.

Tags: ostia, fiumicino, litorale romano










