Vitinia, fermata bus sospesa da tre anni: autisti Atac e passeggeri a rischio sicurezza
Di Maria Grazia Stella il 25/09/2025
La fermata delle linee nME e 712 in direzione Eur resta inattiva nonostante gli interventi di messa in sicurezza. Il Municipio X convoca i Dipartimenti di Roma Capitale e della Città Metropolitana: “Situazione inaccettabile, va riattivata subito”
Vitinia (Rm) – Una fermata fantasma che da tre anni crea disagi e pericoli. E’ quella di via Ostiense, all’altezza della stazione della Metromare di Vitinia, dove le linee Atac nME e 712 in direzione Eur non possono più fermarsi a causa di una sospensione disposta nel 2021.
Domani, venerdì 26 settembre, alle ore 9.30, la Commissione Mobilità del Municipio X si riunirà per affrontare il caso, dopo le numerose segnalazioni delle organizzazioni sindacali e delle Rsu della rimessa Atac di Acilia.
Autisti e passeggeri in condizioni di rischio
“La situazione è ormai insostenibile – afferma Leonardo Di Matteo, Presidente della Commissione Lavori Pubblici e Mobilità del Municipio X –. Gli autisti, oltre a subire pressioni e aggressioni verbali da parte di passeggeri che chiedono di scendere alla fermata sospesa, sono costretti a fronteggiare comportamenti pericolosi di utenti che si mettono in mezzo alla carreggiata per fermare i bus, obbligandoli a sostare in un punto non autorizzato”.
L’origine: un esposto per scarsa illuminazione
La sospensione della fermata risale al novembre 2021, quando un residente di Vitinia presentò un esposto segnalando scarsa illuminazione e condizioni di insicurezza.
Da lì il Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti di Roma Capitale dispose la sospensione temporanea e chiese al Dipartimento Viabilità della Città Metropolitana di effettuare interventi di manutenzione e messa in sicurezza.
Nel giugno 2022 fu riattivata la fermata in direzione Ostia (n. 71296), dopo il ripristino della segnaletica e la verifica del corretto funzionamento dell’illuminazione.
La fermata in direzione Eur ancora bloccata
Diversa la sorte per la fermata in direzione Eur (n. 71178), dove – nonostante siano stati risolti i problemi di illuminazione e sfalcio della vegetazione – manca ancora la certificazione di conformità della segnaletica orizzontale e verticale da parte della Città Metropolitana, ente proprietario di via Ostiense.
“E' inammissibile che, a distanza di tre anni, una fermata fondamentale per il quartiere e per il servizio pubblico resti sospesa per questioni burocratiche – insiste Di Matteo –. La riattivazione della 71178 è ormai improrogabile, sia per la sicurezza degli autisti che per garantire ai cittadini un trasporto pubblico efficiente e regolare”.

Tags: acilia