Con la pubblicazione del bando, la Regione Lazio dà il via all’iter per la nuova stazione: un’opera da oltre 8 milioni di euro che diventerà la “porta” di ingresso al sito archeologico

Ostia Antica (Rm) – Una stazione completamente rinnovata, moderna e accogliente, destinata a diventare non solo un nodo ferroviario efficiente ma anche una vera e propria porta d’accesso al Parco Archeologico di Ostia Antica.

Domani, 21 ottobre, con la pubblicazione del bando di gara per l’affidamento del progetto, la Regione Lazio avvierà ufficialmente l’iter per la realizzazione della nuova stazione di Ostia Antica, finanziata con 8.418.000 euro provenienti dal fondo Giubileo 2025.

Un progetto per coniugare mobilità, cultura e accoglienza

L’obiettivo è trasformare l’attuale struttura, risalente alla fine degli anni ’50, in un’infrastruttura moderna e funzionale che unisca mobilità sostenibile, valorizzazione culturale e innovazione architettonica.

La nuova stazione fungerà da punto di connessione tra la rete ferroviaria e l’area archeologica, offrendo ai visitatori un’esperienza di accoglienza integrata sin dal loro arrivo.

Rocca: “Ostia Antica torna al centro della scena, il Lazio cresce valorizzando la sua storia”

Ostia Antica compie un passo decisivo verso una nuova valorizzazione – dichiara il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca –. Con il progetto di riqualificazione della stazione ferroviaria restituiamo dignità e bellezza a un luogo che rappresenta una straordinaria porta d’ingresso al nostro patrimonio archeologico e culturale”.

“Con la pubblicazione della gara – prosegue Rocca – si apre una fase concreta che trasforma la visione in realtà. È il segno tangibile di un impegno mantenuto e della volontà di investire sulla rinascita di Ostia Antica, dotandola di un’infrastruttura moderna, accessibile e capace di raccontare, già dal viaggio, la grandezza della nostra storia.
Come per il teatro, tornato a ospitare le rappresentazioni classiche, anche questa opera renderà l’esperienza dei visitatori più immersiva e completa. Il Lazio è la culla della civiltà, e Ostia Antica ne è una delle testimonianze più vive: con questo intervento uniamo la tutela del passato alla costruzione del futuro, investendo nella cultura, nel turismo e nell’identità del nostro territorio”.

Il progetto architettonico e culturale

Il progetto prevede un ampio intervento di riqualificazione che unisce funzionalità, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio archeologico.

Cuore del nuovo impianto sarà un percorso espositivo permanente dedicato alla città antica di Ostia, realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, che accompagnerà i viaggiatori all’interno di un’esperienza culturale unica:

le pensiline e le banchine diventeranno spazi espositivi, con reperti archeologici integrati e pannelli informativi coerenti con il linguaggio visivo degli altri siti culturali del Lazio.

Le principali opere previste includono:

• ampliamento del fabbricato viaggiatori e riorganizzazione degli spazi interni;
• realizzazione di nuovi servizi igienici e connettivi di collegamento con passerella pedonale;
• riqualificazione architettonica del sottopasso e delle discenderie;
• nuove pensiline modulari che integrano arredo urbano e percorsi espositivi;
• pavimentazioni rinnovate e percorsi tattili per ipovedenti con tecnologia LVE;
• passerella di interscambio con accesso diretto al secondo livello e area museale;
• riqualificazione del viale di collegamento con il Parco Archeologico;
• adeguamento degli impianti e sistemazione delle aree esterne.

Un ponte tra antico e moderno

La nuova stazione sarà dunque non solo un’opera infrastrutturale, ma anche un simbolo di integrazione tra mobilità e cultura, tra antico e moderno, destinato a diventare il punto di partenza ideale per scoprire uno dei siti archeologici più importanti del mondo romano.