Operazione ad alto impatto tra strade, abitazioni ed esercizi commerciali. Sotto sequestro droga, un’arma e rilevate irregolarità amministrative


Ostia (Rm) – Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre le strade del litorale romano si sono riempite di lampeggianti blu. Decine di agenti del X Distretto Lido di Ostia, coordinati dal dirigente, hanno preso parte a un’operazione ad alto impatto inserita nel piano “Ostia sicura”, affiancati dai Falchi della Squadra Mobile e dalle unità cinofile antidroga.

Controlli a tappeto su più fronti

L’operazione si è sviluppata attraverso posti di blocco, controlli su strada, perquisizioni domiciliari e verifiche amministrative in centri commerciali ed esercizi pubblici. L’attenzione si è concentrata sulla microcriminalità diffusa, quella che incide maggiormente sulla sicurezza quotidiana dei cittadini.

Su quasi 400 persone identificate, 19 sono finite sotto la lente degli investigatori.

Quattro arresti tra furti, documenti falsi e violenze domestiche

Le manette sono scattate per quattro persone.
Il primo è un 33enne ecuadoriano, bloccato mentre tentava di fuggire con 500 euro di merce rubata da un negozio del centro. Una corsa durata pochi minuti, fermata dall’intervento degli agenti.
Poi un 50enne ivoriano, già colpito da divieto di avvicinamento all’ex compagna. Con la scusa di incontrare i figli si era presentato a casa della donna, che ha lanciato l’allarme al 112. I poliziotti sono arrivati subito, trovandolo ancora sul posto.
Infine, due ragazzi cileni di 21 e 23 anni: fermati per un controllo di routine, hanno mostrato passaporti argentini che a un occhio esperto sono apparsi subito falsificati. La verifica ha confermato i sospetti.

Quindici denunce e sequestri

Oltre agli arresti, sono scattate 15 denunce. I reati contestati spaziano dal porto abusivo di armi al possesso di arnesi da scasso, fino all’immigrazione clandestina.
Nei controlli domiciliari e veicolari non sono mancati sequestri: sostanze stupefacenti pronte allo spaccio e un’arma detenuta in violazione delle norme.

Sequestri e sanzioniz

Nel corso dei controlli sono stati sequestrati droga e un’arma detenuta in violazione delle normative vigenti.
Sul fronte amministrativo, le verifiche hanno portato a sanzioni per oltre 2.000 euro a carico di titolari di esercizi commerciali, per irregolarità edilizie e per violazioni delle prescrizioni legate alla licenza fiscale per la vendita di alcolici all’ingrosso.

Un presidio costante

La giornata si è chiusa tra numeri e verbali, ma con un messaggio chiaro: la presenza dello Stato è forte e visibile. Le attività di “Ostia sicura” proseguiranno nelle prossime settimane con una presenza visibile e costante delle forze dell’ordine, con l’obiettivo di garantire maggiore tranquillità ai cittadini e rafforzare la percezione di sicurezza sul territorio.