Gli interventi, che vedranno l’apertura di cantieri durante tutta l’estate, interesseranno le principali arterie di Ostia e dei quartieri dell’entroterra

Ostia (Rm) "Dopo la conclusione degli ultimi passaggi burocratici, dal prossimo 30 giugno e fino a tutto il mese di settembre, avvieremo, a Ostia Ponente/Levante e nell'entroterra, una serie di nuovi cantieri per la manutenzione straordinaria della rete viaria municipale, che si aggiungeranno a quelli già in corso".

Lo dichiarano in una nota l'assessore municipale ai Lavori Pubblici e Patrimonio Guglielmo Calcerano e il Presidente della Commissione III Lavori Pubblici e Mobilità del Municipio Roma X, Leonardo Di Matteo.

L’avvio dei lavori in via dell’Idroscalo

"Si parte con il rifacimento del manto stradale di via dell’Idroscalo, da tempo gravemente ammalorato, con un articolato intervento che vedrà la cooperazione del Dipartimento Infrastrutture di Roma Capitale, con la Direzione Tecnica municipale, per realizzare congiuntamente il progetto predisposto e finanziato dal Municipio Roma X. Con questa opera - spiegano Calcerano e Di Matteo - confidiamo anche di risolvere parte dei problemi derivanti dallo scarso deflusso e drenaggio delle acque meteoriche. Opereremo su via dell'Idroscalo, a partire dalla 'piazzetta' che ospita la fermata del bus, per poi toccare piazza dei Piroscafi e arrivare, dall'altro lato, fino alla rotatoria di via Carlo Avegno. Si interverrà anche su via Porto di Roma e, a seguire, sarà realizzata una nuova banchina salvagente (marciapiede) provvista di pensilina per agevolare l’attesa degli utenti alla fermata del capolinea della linea bus 05 di Atac".

I nuovi cantieri

Nuovi cantieri saranno quindi aperti a via Capo Passero, via dell'Appagliatore, via della Martinica, via Torcegno, via di Ponte Gardena, via Casaletto di Giano e infine via Ferdinando Acton.

"Come amministrazione municipale ci sentiamo in dovere di ringraziare la Direzione Tecnica del Municipio Roma X e il Gruppo X Mare della Polizia Locale, ognuno per le proprie competenze, per il costante impegno nell’esecuzione degli indirizzi politici dell’Amministrazione, volti al miglioramento e all’implementazione della piena fruibilità del territorio, nonché il Dipartimento Infrastrutture Simu di Roma Capitale e l'assessora Segnalini per il prezioso e sinergico supporto" concludono l’assessore Calcerano e il Presidente Di Matteo.