Nel corso dei controlli i carabinieri hanno elevato sanzioni per oltre 70mila euro a 31 conducenti abusivi presso l’aeroporto Leonardo da Vinci


Fiumicino (Rm) – E’ stato sorpreso con 335 litri di gasolio rubati all’azienda di autotrasporti per cui lavorava all’interno dell’area Cargo City di Fiumicino.

Un 42enne romano, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato dai Carabinieri della Stazione Aeroporto di Fiumicino con l’accusa di furto aggravato.

Il furto e la scoperta del carburante

L’indagine è partita dalla denuncia del legale rappresentante della società, che aveva segnalato ripetuti e inspiegabili ammanchi di carburante dai mezzi aziendali.

Dopo un’attività investigativa mirata, i militari hanno eseguito una perquisizione nell’abitazione del dipendente, trovando 335 litri di gasolio sottratti dall’azienda e stoccati illegalmente.
Il carburante è stato sequestrato e restituito al legittimo proprietario, mentre per l’uomo sono scattati gli arresti domiciliari in attesa delle disposizioni dell’Autorità Giudiziaria.

Controlli serrati all’aeroporto di Fiumicino

Parallelamente all’arresto, i Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma Fiumicino hanno intensificato nel mese di settembre e ottobre le attività di controllo nelle aree arrivi dei terminal del Leonardo da Vinci, per contrastare l’abusivismo nel trasporto pubblico non di linea e il procacciamento illecito di clienti ai danni dei viaggiatori.

Le operazioni hanno portato all’emissione di 32 sanzioni amministrative – 21 a carico di autisti Ncc e 11 nei confronti di soggetti privi di qualsiasi titolo autorizzativo – sorpresi mentre cercavano di avvicinare i passeggeri in transito.
Le violazioni accertate ammontano a oltre 70mila euro di multe complessive.

Daspo urbano per 31 conducenti abusivi

A carico di 31 autisti è stato inoltre emesso un ordine di allontanamento di 48 ore dall’area aeroportuale, in applicazione degli articoli 9 e 10 del Decreto Legge 14/2017 (cosiddetto “Daspo urbano”).

Durante i controlli sono state riscontrate anche irregolarità relative all’accesso e allo stazionamento nelle aerostazioni, in violazione della normativa Enac.


Il fenomeno del trasporto abusivo e l’impegno dei Carabinieri

Il trasporto abusivo negli scali romani rappresenta da tempo un fenomeno sotto osservazione, oggetto di continui monitoraggi e di un tavolo interforze presso la Prefettura di Roma volto al coordinamento delle iniziative di contrasto.

I risultati ottenuti nelle ultime settimane confermano l’impegno costante dei Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma, impegnati quotidianamente nella tutela dei viaggiatori, della legalità e della sicurezza all’interno del più grande hub aeroportuale italiano.

Nota di garanzia

La comunicazione è redatta nel rispetto dei diritti degli indagati e dei soggetti sanzionati, da ritenersi presunti innocenti fino a sentenza definitiva o a diverso accertamento giudiziario.