‘Ferragosto sicuro’ da Ostia a Fregene: controlli sulla movida, notti di musica e fiaccolate
Di Maria Grazia Stella il 11/08/2025
A Ostia in manette un cileno: per sfuggire alla polizia era salito sul tetto di un hotel. Sorvegliate speciali le spiagge, le località del litorale romano, i porti di Anzio e Nettuno e le località vicine ad Albano della polizia
Ostia (Rm) - Le spiagge da Ostia a Fregene, da Fiumicino a Santa Severa, i porti di Anzio e Nettuno, senza tralasciare le località che interessano il lago di Albano, sono le zone ‘sorvegliate speciali’ dalla polizia dal weekend della notte delle stelle del 10 agosto a quello di Ferragosto.
‘Ferragosto sicuro’ in riva al mare
Gli agenti dei Commissariati di zona, insieme alle pattuglie della Polizia Stradale, unità cinofile dell’U.P.G.S.P. e agli operatori della Polizia Scientifica, con la collaborazione delle altre Forze dell’ordine e della Polizia locale, hanno presidiato le strade della nightlife del litorale romano con posti di controllo volti a garantire un ‘Ferragosto sicuro’ in riva al mare agli amanti della vita notturna, mappando le arterie dove si trovano i locali cult.
Il piano coordinato della polizia
L’attività della Polizia è stata realizzata grazie a un piano coordinato che ha visto, in contemporanea, oltre agli screening anti-alcool e antidroga e a una verifica approfondita dei veicoli in transito lungo i luoghi della movida estiva, anche il pattugliamento dei tratti più isolati di accesso alle spiagge pubbliche, così come ai boschi e alle pinete per impedire rave party e abusi di alcolici e droghe.
L’attività
L’attività pianificata ha restituito un bilancio complessivo di oltre 340 persone identificate, 24 i posti di controllo effettuati, con 170 veicoli sottoposti ad accertamenti, ai cui titolari sono state contestate violazioni al Codice della strada.
Discoteche e locali: scattati i controlli
Vendita di alcolici, condizioni igienico-sanitarie e rispetto della normativa in materia di rapporti di lavoro sono stati, invece, al centro dei controlli messi in atto dal personale della Polizia Amministrativa presso alcuni noti locali del litorale romano in occasione dello svolgimento degli eventi connessi alle festività, con un focus particolare rivolto alla somministrazione di bevande alcoliche a minori, spesso collegata al fenomeno del ‘binge drinking’.
Delle 14 attività commerciali controllate, per tre sono scattate sanzioni amministrative per una serie di irregolarità relative alla normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro al momento dell’ispezione.
A Ostia arrestato un cileno con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale
Un focus particolare è stato dedicato alla normativa sugli alloggiati. A Ostia, nel corso dell’attività di domenica 10 agosto, è scattato un alert presso un hotel per un cileno di 19 anni con a carico una nota di rintraccio per reati contro il patrimonio. Il sudamericano, accortosi della presenza degli agenti del X Distretto Lido di Roma, ha tentato di fuggire salendo sul tetto dell’albergo, ma è stato bloccato e arrestato con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale.
Faro acceso sulla movida dell’estate romana
Il faro sulla movida dell’estate romana si è acceso lungo tutta la fascia costiera e sulle sponde del fiume Tevere, nonché sugli specchi d’acqua del lago di Castel Gandolfo e del lago di Bracciano, dove gli agenti della Squadra Fluviale dell’U.P.G.S.P., in coordinamento con le unità del R.O.A.N. della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera, hanno perlustrato l’intero tratto di mare del litorale romano e i principali hub logistici marittimi.
I controlli sul litorale
I controlli sul litorale proseguiranno senza interruzioni con cadenza quotidiana con l’obiettivo di garantire che la vivibilità dei locali e di ogni forma di intrattenimento sia legale e si sposi con il rispetto delle leggi e l’esigenza prioritari di tutelare la salute pubblica vista la crescente affluenza di persone verso le località della movida.
Tags: ostia, fiumicino, litorale romano