Corse clandestine a Parco Leonardo e al Da Vinci: denunce e sanzioni. Identificati 35 ragazzi
Di Redazione il 12/08/2025
I carabinieri della Compagnia di Ostia hanno inoltre condotto una vasta operazione tra Ostia e Fregene contro la malamovida e per la tutela della sicurezza al termine del quale hanno arrestato sei persone, ne hanno denunciate sette e sanzionato altre dieci
Fiumicino (Rm) – Fast & Furious sul litorale di Fiumicino: al termine di approfondite indagini condotte nei pressi dei centri commerciali Parco Leonardo e Da Vinci, i carabinieri della Stazione di Fiumicino sono riusciti a individuare e a dare un nome a 35 ragazzi, tra cui 13 minori, che in via Geminiano Montanari, il 1° agosto scorso, si sarebbero ritrovati per assistere a delle gare di auto e moto.
Le gare clandestine: denunciati due ragazzi
In questa occasione, due romani di 21 e 26 anni sono stati denunciati dai militari poiché gravemente indiziati del reato di ‘gareggiamenti e competizioni di velocità clandestine’, riconosciuti attraverso la visione del sistema di video-sorveglianza tra i partecipanti al ‘gareggiamento’ come si vede anche nei video apparsi su alcuni social.
Sanzioni a dieci proprietari di auto modificate
In totale sono state sanzionate dieci persone proprietarie di veicoli cui sono state apportate modifiche in difformità al codice della strada per un totale di circa 400 euro.
Malamovida, imponente servizio di controllo tra Ostia e Fregene
Inoltre i carabinieri della Compagnia di Ostia, con il supporto dei colleghi del Nucleo Radiomobile di Ostia, nelle ultime 48 ore hanno svolto un imponente servizio straordinario di controllo del territorio effettuato nelle località di maggiore afflusso per la prevenzione e il contrasto dei furti, dello spaccio di sostanze stupefacenti e della malamovida in collaborazione con le altre forze di polizia per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica dei cittadini, secondo le indicazioni del Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, condivise nell’ambito del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Il bilancio dell’operazione
Al termine dell’operazione, i militari hanno arrestato sei persone, ne hanno denunciate sette alla Procura della Repubblica e sanzionato in via amministrativa altre dieci.
Gli arresti
Nello specifico, due uomini sono stati arrestati poiché destinatari di un’ordinanza di esecuzione pena emessa dal Tribunale di Palermo e Roma, mentre altri due sono stati arrestati in quanto risultati destinatari di provvedimenti cautelari emessi dal Tribunale di Roma. Una persona è stata arrestata per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e una per resistenza a pubblico ufficiale perché per sottrarsi al controllo con l’etilometro ha forzato e danneggiato la cartellonistica predisposta, tentando poi di scappare. Dopo un breve inseguimento, in cui l’uomo ha effettuato diverse manovre pericolose, i militari sono riusciti a raggiungerlo e a bloccarlo definitivamente.
Le denunce
Nel corso dei controlli, tre persone sono state denunciate per furto aggravato, una per tentato furto, una per resistenza a pubblico ufficiale e due persone per guida in stato di ebrezza o rifiuto di sottoporsi ad accertamento dell’etilometro.
Sanzionati amministrativamente e segnalati al Prefetto dieci giovani quali assuntori di sostanze stupefacenti, in quanto trovati in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, marijuana e hashish.
Un uomo è infine stato segnalato all’Autorità amministrativa per esercizio abusivo dell’attività di parcheggiatore.
In totale i militari hanno identificato 347 persone, sottoposto a controllo speditivo i conducenti di 2476 veicoli, ritirato 8 patenti di guida.
Si precisa che, considerato lo stato del procedimento, indagini preliminari, gli indagati devono intendersi innocenti fino ad eventuale accertamento di colpevolezza con sentenza definitiva.
Tags: ostia, fiumicino, litorale romano