Ridotti i ‘punti di conflitto’ di attraversamento veicolare con la neo consolare nelle intersezioni di via Canale della Canale della Lingua dai veicoli provenienti da viale di Castel Porziano, via del Fosso di Dragoncello, da Ostia e dall'Eur dove negli anni si sono verificati numerosi incidenti

Ostia (Rm) – Black point: alle ore 17.30 di oggi, martedì 13 maggio, si sono conclusi i lavori con l'attivazione del nuovo impianto semaforico in corrispondenza di via Bertoni e delle varie intersezioni della Cristoforo Colombo verso Ostia e la zona Eur.

Lo dichiarano in una nota congiunta l’assessore ai LL.PP. e Patrimonio, Guglielmo Calcerano, e il Presidente della Commissione III LL.PP. e Mobilità del Municipio X di Roma Capitale, Leonardo di Matteo.

“Con l'ultimazione dei lavori - spiegano l'assessore Calcerano e il Presidente Di Matteo - sono stati ridotti i punti di conflitto di attraversamento veicolare con la via Cristoforo Colombo nelle intersezioni di via Canale della Canale della Lingua dai veicoli provenienti da viale di  Castel Porziano,  via del  Fosso di Dragoncello, dal quartiere di Ostia  e dal quartiere dell'Eur  che negli anni hanno visto il verificarsi di numerosi incidenti. Sono inoltre state realizzate isole protette all’interno degli spartitraffico e una nuova geometrizzazione delle isole spartitraffico tra la carreggiata centrale e quella esterna per agevolare le manovre di svolta, e un nuovo attraversamento pedonale con varchi protetti da isole all’interno degli spartitraffico”.

Nuove fermate della linea 06 scolastica e 066 in via Bertoni

In via Bertoni sono state inoltre realizzate nuove fermate del Trasporto Pubblico Locale della linea 06 scolastica e 066 ordinaria, con una nuova banchina dedicata, in corrispondenza di via Nivati, via E. Nencioni e di via Bonaventura Zumbini” aggiungono.

La collaborazione

“Ringraziamo l’assessore alla Mobilità di Roma Capitale Eugenio Patanè, il Presidente della Commissione Mobilità Capitolina, Giovanni Zannola, che hanno recepito le istanze municipali, il Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti di Roma Capitale e Roma Servizi per la Mobilità per la realizzazione del progetto, nonché per l’eccellente  Direzione Lavori di Roma Servizi per la Mobilità di Roma Capitale che è riuscita a ridurre drasticamente i tempi di attuazione dell'intervento e il conseguente disagio per i cittadini, grazie anche alla disponibilità delle imprese coinvolte” concludono l'assessore Calcerano e il Presidente Di Matteo.