Andrea Fiorini: “La terza edizione della Passeggiata inclusiva non è organizzata da me”
Di Maria Grazia Stella il 26/09/2025
L’ex presidente dell’Associazione Mielolesi di Ostia chiarisce la sua estraneità all’evento in programma sabato 27 settembre sul lungomare: “L’ho saputo solo dai social e dai media”
Ostia (Rm) – “La terza edizione della Passeggiata inclusiva non è organizzata da me”.
Con queste parole, Andrea Fiorini, ex presidente dell’Associazione Mielolesi di Ostia, ha voluto fare chiarezza poiché non è stato informato dell’iniziativa in programma sabato 27 settembre sul lungomare di Ostia, con partenza dal Porto Turistico di Roma.
Fiorini ha raccontato di aver appreso della manifestazione dai social e dagli articoli di stampa: “Non ne sapevo nulla. Non sono stato informato dalle due associazioni che compaiono sulla locandina promozionale della Passeggiata inclusiva”.
“Siamo meno uniti, più frammentati”
Dietro la puntualizzazione, non manca una nota di amarezza. “Siamo diventati tutti meno uniti e un po’ più frammentati – osserva Fiorini –. E’ un problema del nostro tempo, che porta le persone a chiudersi in sé stesse. L’unico antidoto è l’inclusione sociale: vivere e condividere esperienze all’interno di un gruppo che affronta le stesse difficoltà”.
Da presidente dell’Amo, associazione che faceva riferimento al Centro Paraplegici di Ostia “Gennaro De Rosa”, Fiorini aveva contribuito per anni alla realizzazione di iniziative artistiche, culturali e sociali rivolte a persone con lesioni midollari e alle loro famiglie.
“Un’iniziativa che ho ideato, ma da cui oggi sono escluso”
La delusione è evidente. “In questi giorni mi sono visto escluso da un’iniziativa che, fin dalla sua nascita, aveva puntato seriamente sull’inclusione sociale e urbana delle persone con mobilità ridotta. Sto parlando della Passeggiata inclusiva di fine estate, ideata nel 2023 insieme ai ragazzi del Coordinamento Cittadino Accessibilità del Decimo Municipio e all’Associazione Decimo Solidale. Nonostante le difficoltà, siamo riusciti a portare sul lungomare tante persone per sensibilizzare e chiedere maggiore accessibilità”.
Poi la precisazione finale: “Oggi, invece, vedo sui social la locandina con i nomi di due associazioni che annunciano la terza edizione senza avermi informato. Mi estraneo completamente da questa iniziativa: si parla di inclusione, ma il modo in cui è stata condotta ha ben poco di inclusivo".
La Passeggiata inclusiva 2025
La “Passeggiata inclusiva” si svolgerà sabato 27 settembre sul lungomare di Ostia, con l’obiettivo di coinvolgere cittadini, associazioni e istituzioni in un cammino simbolico per promuovere l’integrazione.
Patrocinata dalla Asl Roma 3 e organizzata dal Centro Paraplegici di Ostia in collaborazione con l’Associazione Nuova Amo e l’Associazione DisabilmenteMamme, l’iniziativa è giunta alla terza edizione. Nata per sensibilizzare la cittadinanza e chiedere alle istituzioni di investire in infrastrutture accessibili, nelle passate edizioni ha registrato un’ampia partecipazione e un positivo riscontro da parte della comunità locale.
Andrea Fiorini, che augura che l'iniziativa abbia successo e partecipazione, resta a disposizione per qualsiasi chiarimento e dichiara che chi fosse interessato può contattarlo direttamente.
"Ricevuto e pubblicato"
Tags: ostia, litorale romano