Possanzini: “Previsto anche il parcheggio in via Bepi Romagnoni, salvaguardando gli alberi esistenti”

Acilia Sud (Rm) – “A pochi giorni dall’inaugurazione della nuova stazione Metromare di Acilia Sud, molti cittadini lamentano l’assenza del ponte ciclopedonale di collegamento con il quartiere di Dragona. Una critica fondata – spiega Marco Possanzini, presidente della Commissione Speciale Pnrr-Giubileo del Municipio X – perché questo ritardo ha radici lontane. L’opera, inserita nel Pru Acilia-Dragona, negli anni è stata inspiegabilmente declassata, accumulando un ritardo ingiustificabile rispetto ai tempi di realizzazione della stazione. Qualcuno, su questo, dovrebbe scusarsi con i cittadini”.

Il sovrappasso

“Oggi, però, la situazione è stata in gran parte recuperata – prosegue Possanzini – grazie all’inserimento del progetto tra le opere giubilari, scelta voluta da Campidoglio e Municipio. Astral ha già vinto la gara per la costruzione del ponte: tutti gli adempimenti preliminari sono stati completati e l’opera sarà terminata entro il prossimo anno, completando così le infrastrutture complementari della stazione di Acilia Sud”.

Parcheggi e tutela delle alberature

“Nell’ambito delle opere giubilari – aggiunge – è previsto anche l’intervento n. 106, Op.20c, ossia il parcheggio P2 di via Bepi Romagnoni. Durante la commissione congiunta del 26 febbraio, insieme ai presidenti Belmonte e Di Matteo e all’assessore Calcerano, abbiamo inviato una nota ufficiale a Roma Capitale per chiedere l’inserimento di parcheggi protetti per le biciclette e, soprattutto, la tutela delle alberature già presenti, con particolare riferimento alle sughere. Il progetto prevede infatti la realizzazione di un’area verde e la piantumazione di 150 nuovi alberi, ma i benefici ambientali e paesaggistici delle piante già radicate non sono sostituibili in tempi brevi. Per questo abbiamo chiesto la loro salvaguardia”.

I parcheggi di scambio

Roma Capitale ha intanto avviato la gara per l’assegnazione dei lavori relativi ai parcheggi di scambio della stazione. “Al rientro dalla pausa estiva – conclude Possanzini – apriremo un tavolo con tutti gli enti competenti per monitorare il progetto e garantire la piena tutela dell’ecosistema dell’area”.