L’evento, al quale hanno partecipato esperti del settore delle istituzioni italiane ed estere e della Guardia di finanza, si è svolto martedì 22 luglio presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria

Ostia (Rm) - Nella mattinata di martedì 22 luglio si è svolto presso la Scuola di Polizia Economico-Finanziaria di Ostia il workshop sul tema ‘Le comunicazioni criptate della criminalità organizzata: tecniche investigative e profili di impatto giurisdizionale’, al quale hanno partecipato in qualità di relatori esperti del settore provenienti dalle Istituzioni, italiane ed estere, e dalla Guardia di finanza.

L’evento è stato introdotto dai saluti del Comandante della Scuola, Generale di Divisione Giancarlo Trotta e del Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Vittorio Occorsio, dottor Giovanni Salvi.

Gli interventi

A seguire, gli interventi di Mr. Wouter Wassemberg e Mr. Job Rijkaart, funzionari della Korps Nationale Politie di Amsterdam, del Tenente Colonnello Leonardo Landi, in forza alla Direzione Centrale Servizi Antidroga – Europol e, in conclusione, del dottor Luigi Giordano, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione.

I partecipanti all’evento

All’evento, che ha suscitato un notevole interesse tra i partecipanti, hanno preso parte i frequentatori del 53° Corso Superiore di Polizia Economico-Finanziaria, del 38° Corso Investigatore Economico-Finanziario, nonché in video-collegamento, gli allievi in formazione presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti di L’Aquila, la Scuola Allievi Finanzieri di Bari, la Scuola Nautica di Gaeta, oltre a militari in forza a circa 80 Comandi e Reparti del Corpo.

La Scuola di Polizia Economico-Finanziaria

La Scuola di Polizia Economico-Finanziaria, sede del convegno, si conferma polo addestrativo di eccellenza per il Corpo e per altre Istituzioni nazionali e internazionali, grazie alle partnership sviluppate con circa 170 paesi esteri, posizionandosi anche come International Academy for Tax Crime Investigation dell’O.C.S.E., Partnership Academy dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (FRONTEX), Framework Partner di Cepol, l’Agenzia europea per la formazione delle forze di polizia e, dal mese di settembre 2023, Academy di Eppo, l’Ufficio del Pubblico Procuratore Europeo.