Bandiere a mezz’asta in tutti gli edifici pubblici e luminarie natalizie spente per tutta la giornata in segno di cordoglio. Profondo dolore nella comunità di Fiumicino e di Ostia dove Massimo e Claudio Di Biase, tragicamente scomparsi ieri a Focene, erano conosciuti e amati

Fiumicino (Rm) - Il sindaco Mario Baccini proclama il lutto cittadino a Fiumicino. Bandiere a mezz’asta in tutti gli edifici pubblici e luminarie natalizie spente per tutta la giornata in segno di cordoglio per la tragedia dei due pescatori scomparsi ieri a largo di Focene, a bordo del loro peschereccio, che si è ribaltato a causa delle violente raffiche di libeccio e delle onde altissime che hanno flagellato il litorale. 

Lutto cittadino per la tragica scomparsa dei due pescatori Massimo e Claudio Di Biase

E’ profondo il dolore nella comunità di Fiumicino e di Ostia per la scomparsa di Massimo e Claudio Di Biase, rispettivamente 62 e 29 anni, padre e figlio, persone conosciute, amate e stimate per il loro carattere amabile e per la profonda dedizione al lavoro.
Il primo cittadino del comune tirrenico ha infatti emesso un'ordinanza sindacale per dichiarare il lutto cittadino in seguito alla tragica morte dei due pescatori, che da anni portavano avanti la tradizione marinara della pesca a Fiumicino, mentre nella vicina Ostia avevano un’attività commerciale.

La tragedia a largo di Focene

La tragedia si è consumata nel primo pomeriggio di domenica 22 dicembre a largo della costa di Focene. I due uomini sono rimasti vittima di una violenta bufera che si è abbattuta sulle acque del litorale romano e che avrebbe provocato il ribaltamento del loro peschereccio, il ‘Sette Fratelli’, una ‘vongolara’ di 13 metri, che si è inabissata non lasciando loro scampo. 

I soccorsi

Immediati i soccorsi, resi purtroppo vani dalle pessime condizioni meteomarine dal momento della richiesta giunta tramite il 1530 alla sala operativa della guardia costiera di Fiumicino, sotto il coordinamento della guardia costiera di Civitavecchia. L’allertamento è stato immediato. Già dalle 14.30 circa sono partiti dal porto di Fiumicino la motovedetta, un rimorchiatore, un gommone e la squadra nautica subacquea dei vigili del fuoco, mentre un elicottero dell’aeronautica militare ha perlustrato dall’alto lo specchio acqueo in cerca dei dispersi.

A quanto si apprende, Massimo e Claudio Di Biase stavano rientrando in porto dopo una battuta di pesca proprio per un peggioramento delle condizioni meteomarine. Ma purtroppo non ce l’hanno fatta. Non sono riusciti a mettersi in salvo né ad essere salvati nonostante un vasto dispositivo di mezzi via mare e via aria messo in campo dalla guardia costiera e da tutte le forze che hanno generosamente preso parte alle ricerche dei due dispersi. 

E già dalla serata di ieri la notizia del ritrovamento dei corpi privi di vita dei due uomini si è diffusa sul litorale romano provocando dolore, incredulità, profondo dispiacere. 

Il sindaco Mario Baccini 

"Quella di ieri è stata una tragedia che ha colpito duramente la nostra comunità – dichiara il sindaco Mario Baccini che ieri si era recato presso la sede della Capitaneria di Porto per seguire le fasi delle operazioni di ricerca e soccorso dei dispersi - La scomparsa di Massimo e Claudio Di Biase, conosciuti da tutti come degli instancabili lavoratori, lascia un vuoto profondo. Ho proclamato il lutto cittadino – spiega -  per onorare la memoria di queste due persone che hanno contribuito per anni alla tradizione marinara del territorio. Il nostro pensiero va alla loro famiglia, a cui esprimiamo il più sentito cordoglio. Oggi tutte le bandiere degli edifici pubblici saranno esposte a mezz'asta.   Ringrazio tutti i soccorritori e le autorità che hanno operato sul posto in condizioni di grande difficoltà” conclude.

L’assessore Monica Picca in aeroporto per accogliere i familiari delle vittime

In segno di solidarietà, l'assessore alle politiche sociali Monica Picca si recherà in aeroporto per accogliere la famiglia delle vittime al loro ritorno dall'estero e per esprimere personalmente, a nome dell'Amministrazione Comunale, le più sentite condoglianze.

L’assessore Federica Poggio

"Oggi, il nostro pensiero va alle famiglie colpite da questa tragedia. Le luci del Natale si spengono per lasciare spazio al silenzio e alla riflessione, in segno di solidarietà e rispetto” dichiara l'assessore alla cultura Federica Poggio.

L’Amministrazione rinnova il proprio sostegno alle famiglie coinvolte e ribadisce l’impegno a ricordare e onorare la memoria dei due pescatori.

(Foto Facebook)