Il sindaco di Fiumicino dispone limitazioni e misure straordinarie fino alla schiusa delle uova, prevista a fine settembre

Passoscuro (Rm) – Sulla spiaggia di Passoscuro è stato scoperto nei giorni scorsi un nido di tartaruga marina Caretta caretta, specie protetta a rischio estinzione. Il sito si trova nei pressi dello stabilimento balneare Nautinclub, in via Ghilarza 1, all’interno del territorio comunale di Fiumicino.

Il nido è stato subito recintato, messo in sicurezza e sottoposto a monitoraggio costante da parte di tecnici ed esperti. La schiusa delle uova e l’emersione delle piccole tartarughe sono previste per la fine di settembre, un momento cruciale per la conservazione della specie.

L’ordinanza del sindaco

Per garantire la tutela del sito, il sindaco di Fiumicino ha emesso una specifica ordinanza che introduce misure straordinarie lungo il tratto di spiaggia interessato (coordinate 41°32'40.4"N – 12°32'34.0"E).

In particolare, fino al completamento della schiusa, è vietato:

• oltrepassare l’area recintata;
• occupare lo spazio delimitato con ombrelloni, sdraio o attrezzature;
• sostare o creare assembramenti in prossimità del nido;
• svolgere attività rumorose o manifestazioni (comprese gare sportive e spettacoli pirotecnici);
• accendere fuochi o utilizzare bombole di gas;
• modificare l’arenile o lasciare rifiuti nei 10 metri circostanti;
• praticare giochi da spiaggia o lasciare natanti in sosta;
• transitare con veicoli a motore (anche per la pulizia, consentita solo manualmente);
• utilizzare sistemi di illuminazione intensa nelle ore notturne, che potrebbero disorientare i piccoli al momento della nascita.

È inoltre vietato condurre animali senza guinzaglio o lasciarli liberi vicino al nido, con l’unica eccezione dei cani guida per non vedenti e dei cani da salvataggio, sempre sotto controllo.

Una responsabilità condivisa

La nidificazione della Caretta caretta rappresenta un evento raro e prezioso per il litorale laziale. La protezione del sito non è solo un obbligo normativo, ma anche un impegno collettivo per preservare un fragile equilibrio naturale.
Le autorità invitano cittadini e bagnanti a rispettare rigorosamente le disposizioni, ricordando che ogni comportamento scorretto può compromettere la sopravvivenza dei piccoli esemplari e vanificare gli sforzi di tutela.