Ostia, nuova stagione e nuove sfide: il Teatro Dafne guarda al futuro
Di Redazione il 24/09/2025
Una stagione ricca di spettacoli, nuove collaborazioni e un laboratorio per i talenti di domani: il Teatro Dafne inaugura il 2025/26 con un cartellone appassionante, un’alleanza con Roma e un percorso formativo per giovani attori che sognano le Accademie
Ostia (Rm) – Un cartellone ricco di storie, emozioni e impegno sociale: il Teatro Dafne di Ostia ha presentato oggi la stagione teatrale 2025/26, un viaggio pensato per il pubblico che ama il teatro e desidera viverlo come esperienza condivisa di arricchimento culturale e umano.
Una programmazione all’insegna della varietà
La programmazione si caratterizza per la varietà di proposte all’insegna della qualità artistica, che spaziano dalla commedia, alla serata d’autore riletta in chiave contemporanea, fino al thriller, cavallo di battaglia della Compagnia FTM, Fuori Tempo Massimo APS, immancabile in cartellone con una trilogia dal titolo “I labirinti della mente” e in scena con un doppio appuntamento il 10/11/12 e il 17/18/19 aprile. Particolare attenzione agli spettacoli che affrontano temi sociali - la ludopatia, la violenza contro le donne e la violenza in generale, l’Alzheimer - a riconferma del forte impegno del Teatro su questo fronte. Inoltre, per la prima volta quest’anno viene proposto un musical, “Peter e Uncino, nemici amici”, la favola di Peter Pan rivisitata dalla Compagnia FTM in chiave comica, che andrà in scena il 17/18/19 ottobre.
Fiore all’occhiello lo spettacolo “Ci scommetto. La ludopatia non è un gioco”
Fiore all’occhiello della stagione è lo spettacolo “Ci scommetto. La ludopatia non è un gioco”, scritto e interpretato da Massimo Izzo, direttore artistico del Teatro Dafne e della Compagnia FTM, con la partecipazione di Miriam Gaudi e Chiara Belisario, che sarà in scena l’11 e il 12 ottobre.
Un racconto personale fatto di parole, danza e canto per emozionare gli spettatori e far capire loro che cosa sia davvero la ludopatia, una delle dipendenze meno conosciute ma non per questo meno dolorosa. Un percorso emotivo e di rinascita anche per dare speranza a chi soffre di questa malattia. Erika Graziano, invece, ci porta a riflettere sul tema della violenza contro le donne, emergenza sociale del nostro tempo, con lo spettacolo “I cattivi”, in scena il 14/15/16 novembre, mentre “Un fiore contro il diluvio”, della Compagnia FTM in scena il 28/29/30 novembre, tratta della violenza in generale, che ogni giorno diventa più dilagante. Sempre su un tema sociale importante, “L’elefante di Cristallo” di Davide Giacinti con la Compagnia teatrale Sold Out ci parla dello smarrimento e del dolore causato dall’Alzeihmer, forma di demenza senile degenerativa e progressivamente invalidante.
Insieme alla nuova stagione teatrale, sono stati illustrati due progetti che guardano al futuro e allargano gli orizzonti del Teatro Dafne.
Un ponte con Roma, la collaborazione con il Teatro degli Eroi
Grazie alla collaborazione con il Teatro degli Eroi di Roma, gli spettatori avranno l’occasione di scoprire e applaudire il meglio delle due realtà. Un invito a viaggiare tra Ostia e la capitale, per vivere il teatro senza confini, con nuove opportunità di incontro e scambio culturale. Apre la stagione del Teatro degli Eroi la commedia “Mogli in crisi di nervi”, di Rosario Galli, in scena il 3/4/5 ottobre. Rivisitazione al femminile di uno spettacolo tutto al maschile, dove le protagoniste sono quattro donne piene di vita che affrontano cliché e drammi coniugali con strumenti nuovi e desiderio di trasgressione. A suggellare la collaborazione con il Teatro Dafne lo spettacolo “Se il buongiorno si vede dal mattino”, in scena il 31 ottobre e l’1 e il 2 novembre, una commedia demenziale che strizza l'occhio al film “Una notte da leoni”. Tra gag esilaranti e personaggi stravaganti le risate sono assicurate.
Il laboratorio Pre Accademia e i laboratori teatrali per tutte le età
Il Teatro Dafne lancia quest’anno un percorso speciale pensato per chi sogna di intraprendere la carriera di attore: il laboratorio accompagnerà i giovani aspiranti nella preparazione delle audizioni per le Accademie. Sei workshop intensivi, per un totale di 12 ore settimanali, progettati da Dafne Academy e tenuti da professionisti affermati del settore, che coprono tutte le materie fondamentali della formazione artistica, dall’interpretazione e dalla recitazione fino al movimento scenico, alla coreografia e al canto. Un modo per supportare i talenti di domani e dare loro strumenti concreti per realizzare le proprie aspirazioni.
Oltre a questa novità per i giovani aspiranti attori, il Teatro Dafne conferma e amplia la proposta di laboratori per tutte le età, occasioni per iniziare o consolidare il proprio percorso teatrale con gruppi di lavoro affiatati e docenti esperti: kids, per bambini fino ai 9 anni, che comprende lezioni di musical e recitazione base; young, per ragazzi dai 9 ai 13 e dai 17 ai 25 anni, più intensivo; adulti, con due corsi, semi professionale e avanzato, in funzione del livello di partenza e degli obiettivi; pre-accademico, per chi voglia intraprendere il percorso professionale; e da quest’anno si aggiungono anche i laboratori musical per giovani e adulti e i corsi di scrittura creativa.
Le dichiarazioni
«Ogni nuova stagione è una promessa di incontri, emozioni e futuro - ha commentato Massimo Izzo, Direttore Artistico del Teatro Dafne e della Compagnia FTM Fuori Tempo Massimo APS, che dal 2023 ha preso in gestione il Teatro - . Con questa programmazione vogliamo offrire al nostro pubblico spettacoli capaci di parlare al cuore, ma anche creare occasioni per crescere insieme: la collaborazione con Roma, con il Teatro degli Eroi, e il laboratorio Pre Accademia nascono proprio dal desiderio di aprire strade nuove, favorire scambi culturali e promuovere il talento, condividendo tutto questo con il nostro territorio e la nostra comunità».
«Sono molto felice della collaborazione avviata con il Teatro Dafne - ha aggiunto Pier Luigi Nicoletti, direttore artistico del Teatro degli Eroi – L’idea è nata da un’iniziale esigenza artistica, volevamo realizzare un progetto che richiedeva competenze diverse dalle nostre, conoscevamo la preparazione di Massimo e della sua compagnia e ci siamo rivolti al Teatro Dafne. Poi ci siamo trovati così bene a lavorare insieme che è venuto naturale formalizzare la nostra sinergia, che porterà non soltanto un ampliamento degli spettatori per entrambe le realtà, ma soprattutto maggiori occasioni culturali e formative per tutto il pubblico».
Con questa duplice prospettiva, che comprende una stagione ricca di spettacoli e progetti che guardano lontano, il Teatro Dafne conferma la propria missione: essere luogo di aggregazione e di crescita per la comunità, attraverso l’impegno e la passione per la cultura e per l’arte, radicato nel territorio ma capace di aprirsi al mondo.
Teatro Dafne
Il Teatro Dafne nasce 30 anni fa ed è il più longevo di Ostia. Con circa 70 posti, ospita una sala prove e un angolo bar. Nel 2023 il teatro si è rinnovato con la gestione e la direzione artistica della compagnia FTM Fuori Tempo Massimo APS, che con slancio e vitalità sta ottenendo un grande consenso di pubblico dopo la flessione indotta dalla pandemia. Quest’anno è stato compiuto anche un restyling complessivo degli ambienti, per accogliere la comunità in spazi moderni e ospitali.
Novità anche sul fronte della comunicazione: per tenere aggiornato il pubblico su tutte le iniziative del Teatro è stata creata una nuova pagina Instagram - @ftm.teatrodafne - ed è stato attivato l’ufficio stampa.
Teatro Degli Eroi
Il Teatro degli Eroi, situato nel quartiere Prati/Trionfale di Roma, è una nuova realtà nel panorama dei teatri di performance d’arte. Oltre agli spettacoli teatrali ospita letture di prosa, concerti e presentazioni di libri in una struttura moderna, con poltrone rosse e pareti dai toni neutri. Senza dimenticare i laboratori teatrali per tutte le età, dai bambini ai giovani ragazzi fino agli adulti e ai senior. Il teatro è inoltre predisposto per feste di compleanno, recite e saggi scolastici ed è particolarmente adatto agli spettacoli matinée per gli studenti. Le sale si prestano per ospitare meeting, conferenze e dibattiti.

Tags: ostia, litorale romano