Ostia, inaugurato il Parco “Matteo Pellicone”: omaggio al presidente che fece grande la Fijlkam
Di Maria Grazia Stella il 26/10/2025
Un riconoscimento istituzionale a un’eredità che vive nello sport e nella comunità
Ostia (Rm) – Sabato 25 ottobre Ostia ha reso omaggio a una delle figure più amate e rappresentative dello sport italiano: Matteo Pellicone, presidente della Fijlkam (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) per oltre trent’anni, cui è stato ufficialmente intitolato il nuovo Parco “Matteo Pellicone”.
L’area verde sorge tra via dei Sandolini e piazzale di Castel Fusano, a pochi passi dal Centro Olimpico Federale “PalaFijlkam”, conosciuto da tempo anche come PalaPellicone. Un luogo simbolico, dunque, che intreccia memoria e futuro, sport e comunità.
La cerimonia di inaugurazione
Alla cerimonia erano presenti Giovanni Morsiani, presidente della Fijlkam, Marina Di Bussolo Pellicone, moglie dello storico dirigente scomparso, Valentina Prodon, vicepresidente del Municipio X, e Giovanni Zannola, presidente della Commissione Mobilità di Roma Capitale, in rappresentanza del sindaco Roberto Gualtieri.
Ad accompagnare il momento solenne anche tre atleti simbolo dell’eccellenza federale: Clio Ferracuti, karateka qualificata ai prossimi Mondiali, Enrica Rinaldi, punta della Nazionale di Lotta, e Valerio Accogli, oro al recente Grand Prix di Lima nel Judo.
Un parterre che ha voluto testimoniare, con la propria presenza, quanto l’eredità sportiva e umana di Pellicone resti viva in chi oggi porta avanti la sua visione.
Le parole delle istituzioni
Valentina Prodon, a nome del Municipio X, ha ricordato come il PalaFijlkam non sia “una semplice struttura, ma una vera e propria casa dello sport, capace di accogliere atleti nazionali e internazionali e di fare di Ostia un centro di eccellenza e una vetrina per la città”.
L’intitolazione, ha sottolineato, rappresenta “un segno di gratitudine profonda da parte di Roma Capitale verso un uomo che ha fatto crescere un’intera comunità sportiva”.
Giovanni Morsiani, presidente della Fijlkam, ha definito Pellicone “un visionario, capace di trasformare un sogno in realtà”.
“Il Centro Olimpico, che inaugurò nel 1990, fu allora una struttura all’avanguardia e oggi continua a esserlo grazie alla sua intuizione. In suo onore – ha aggiunto Morsiani – ridefiniremo l’ingresso del Centro e apriremo sempre di più le nostre attività alla cittadinanza, integrando sport, cultura e turismo. Vogliamo essere un punto di riferimento non solo per gli atleti, ma per tutto il territorio”.
Giovanni Zannola, portando i saluti del sindaco Gualtieri, ha rimarcato “il valore simbolico di un’intitolazione che intreccia memoria e futuro, riconoscendo nel Parco Matteo Pellicone un luogo di incontro, crescita e coesione sociale”.
Ha poi sottolineato l’impegno dell’Amministrazione Capitolina nel “rafforzare il Centro Olimpico e rigenerare l’area del Palazzetto dello Sport, con una visione che unisca memoria e sviluppo”.
Il ricordo di Marina Di Bussolo Pellicone
Con emozione, Marina Di Bussolo Pellicone ha ringraziato istituzioni e atleti per il tributo:
“Matteo ha guidato la Fijlkam per 32 anni, portandola a conquistare oltre 700 medaglie. La sua più grande opera resta la realizzazione del Centro Olimpico di Ostia, un sogno diventato patrimonio di tutti. Con la Fondazione Matteo Pellicone, che porta avanti il suo nome, vogliamo continuare a sostenere i giovani atleti e i valori di dedizione e passione che hanno ispirato tutta la sua vita”.
Un’eredità che continua
L’intitolazione del Parco “Matteo Pellicone” rappresenta non solo un riconoscimento formale, ma anche un gesto di continuità: un invito a far vivere il suo esempio attraverso lo sport, la formazione e la condivisione dei valori che ha incarnato.
Come il Centro che porta il suo nome, anche questo nuovo spazio verde sarà un luogo aperto, dove i cittadini potranno incontrarsi, ricordare e, come avrebbe voluto Pellicone, “crescere insieme nello sport e nella vita”.
(Fonte: Fijlkam.it)
Tags: ostia, litorale romano










