Sequestrata un’area con rifiuti pericolosi. Identificate 350 persone e controllati 130 veicoli

Ostia (Rm) – Prosegue l’attività di contrasto ai fenomeni di degrado e illegalità diffusa da parte dei Carabinieri della Compagnia di Ostia, che nelle ultime ore hanno condotto un servizio straordinario di controllo del territorio, con il supporto delle unità cinofile di Santa Maria di Galeria, dei Carabinieri Forestali e dei Nas di Roma.

Il bilancio dell’operazione

Il dispositivo di controllo ha portato all’identificazione di 350 persone, di cui 79 con precedenti penali o di polizia, e alla verifica di 130 veicoli.
Nel complesso, l’attività si è conclusa con due arresti, sette denunce a piede libero, sanzioni per oltre 23mila euro e il sequestro di un’area contenente rifiuti pericolosi.

Gli arresti

I Carabinieri hanno arrestato un uomo, destinatario di un provvedimento dell’Autorità Giudiziaria per l’aggravamento della misura cautelare in atto, e una donna per evasione, sorpresa fuori dalla propria abitazione nonostante fosse sottoposta agli arresti domiciliari.

Le denunce

Sono sette le persone denunciate a piede libero: una per abbandono di rifiuti pericolosi, una per guida in stato di ebbrezza, due per possesso di armi od oggetti atti a offendere, due per ricettazione, una per guida senza patente con recidiva nel biennio.

Tra queste, anche il titolare di un’azienda dove i militari della Stazione di Fiumicino hanno rinvenuto, su un’area di circa 200 mq, 15-20 metri cubi di rifiuti pericolosi: residui di vernici, apparecchiature elettroniche, scarti edili e materiali plastici.

L’intera zona è stata posta sotto sequestro preventivo.

Controlli su strada

Durante i posti di blocco, i Carabinieri della Sezione Radiomobile di Ostia hanno fermato un 23enne, già noto alle forze dell’ordine, sorpreso alla guida di una moto rubata e senza patente, mai conseguita.
Un altro giovane,
di 20 anni, anch’egli con precedenti, è stato trovato al volante di un’auto a noleggio con contratto intestato a un prestanome e senza patente.
Due ulteriori persone sono state denunciate per porto ingiustificato di armi od oggetti atti a offendere: una mazza da baseball e un coltello a serramanico.

Droga e segnalazioni alla Prefettura

Nel corso dei controlli sono state sequestrate diverse dosi di marijuana, hashish e crack.
Nove persone sono state segnalate alla Prefettura come assuntori di sostanze stupefacenti.

Verifiche nei locali e sanzioni

Insieme ai Nas e al Nucleo Forestale, i Carabinieri hanno effettuato controlli in cinque esercizi commerciali del territorio, accertando irregolarità igienico-sanitarie e violazioni sulle norme di tracciabilità e conservazione degli alimenti, per un totale di 23mila euro di sanzioni.

Violazioni al Codice della Strada

Nel corso dei posti di controllo, i militari hanno inoltre elevato 35 sanzioni al Codice della Strada per un importo complessivo di 22mila euro, ritirato tre patenti di guida e sequestrato tre veicoli privi di copertura assicurativa.

La precisazione

Si ricorda che, considerato lo stato attuale dei procedimenti (indagini preliminari), gli indagati devono ritenersi innocenti fino a eventuale accertamento definitivo di colpevolezza.