Sono stati assegnati 30 lotti - 24 stabilimenti, 4 ristoranti e 2 chioschi - mentre uno è rimasto senza offerte: l’Amministrazione sta lavorando per un nuovo bando. Sono oltre 100 le offerte ricevute, media royalties salite al 12% e oltre il 30% di nuovi gestori

Ostia (Rm) - Si è conclusa la procedura di aggiudicazione delle 31 concessioni balneari messe a bando da Roma Capitale per il litorale di Ostia. Sul sito istituzionale è stata pubblicata la graduatoria, a seguito di oltre 100 domande pervenute. Sono stati assegnati 30 lotti (24 stabilimenti, 4 ristoranti e 2 chioschi), mentre uno è rimasto senza offerte, per il quale l’Amministrazione sta già lavorando per un nuovo bando.

Le cooperative sociali hanno partecipato al bando

Per la prima volta, si è vista la partecipazione di cooperative sociali. Numerosi progetti selezionati sono stati presentati da imprese con certificazioni di parità di genere, altrettanti prevedono interventi per garantire piena accessibilità, l’utilizzo di materiali ecosostenibili, tecnologie per la pulizia delle acque e strumenti digitali per la prenotazione dei servizi. Le associazioni locali contribuiranno con attività culturali e sociali rivolte a bambini, famiglie e anziani.

Il bando 

Il bando, concepito per favorire un’ampia partecipazione, ha garantito un equilibrio tra innovazione, esperienza e radicamento territoriale. Tra le novità, l’introduzione delle royalties: la base d’asta fissata al 2% del fatturato ha prodotto un rialzo medio del 12%, che consentirà a Roma Capitale di disporre di maggiori risorse per potenziare i servizi sul Litorale.

Roberto Gualtieri: “La grande partecipazione ai bandi pubblicati conferma quanto sia alto l’interesse per il litorale di Roma”

“La grande partecipazione ai bandi pubblicati conferma quanto sia alto l’interesse per il litorale di Roma. I numeri parlano chiaro: oltre 100 offerte, royalties in crescita, più spazio alle imprese con certificazioni di parità di genere e un significativo rinnovamento dei concessionari. Vogliamo costruire un modello più trasparente e sostenibile e queste assegnazioni vanno in questa direzione: un’attenta pianificazione, maggiori investimenti e una visione chiara di sviluppo restituiranno al mare di Roma la centralità che merita”. Le parole del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

Tobia Zevi: “Con questo bando si apre una nuova fase per il litorale romano”

“Con questo bando si apre una nuova fase per il litorale romanoha dichiarato l’Assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative, Andrea Tobia Zevi. “Mentre prosegue l’iter per dotare il demanio marittimo di un nuovo Piano di Utilizzazione degli Arenili, con i bandi abbiamo comunque deciso di avviare una trasformazione concreta. E il territorio ha risposto con idee, qualità e coraggio. L’obiettivo più importante resta quello di restituire al mare di Roma il suo ruolo pubblico e collettivo, come spazio accessibile, curato e realmente condiviso".