L’iniziativa della Pro Poco Ostia Mare di Roma intende promuovere e far conoscere il patrimonio architettonico, l’ambiente naturale e la conoscenza storica dello sviluppo della città con appuntamenti gratuiti dal 15 al 29 novembre

Ostia (Rm) - Alla scoperta dell’architettura, della cultura e della storia di Ostia. E’ questo il filo conduttore promosso dalla Pro Loco Ostia Mare di Roma che organizza una serie di iniziative nei fine settimana con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio architettonico del litorale, l’ambiente naturale e la conoscenza storica della città.

Passeggiate culturali, presentazioni di libri, mostre

L’iniziativa “Architettura, Cultura e Storia Incontrano il Territorio” prevede una serie di appuntamenti, tutti gratuiti, nei prossimi fine settimana per concludersi il 29 novembre, e prevede, nello specifico: passeggiate culturali, presentazioni di libri sul territorio, una mostra: “Dal 1989, la linea del tempo” (dal 21 al 29 novembre nel Chiostro del Palazzo del Governatorato), escursione nella Riserva Naturale Statale del Litorale (partenza da Ostia Antica, via Capo Due Rami – Parco d’affaccio sul Tevere).

Il percorso narrativo dell’iniziativa 

L’idea guida è quella di tracciare un percorso narrativo che coinvolga e prenda le mosse da storia, architettura ed evoluzione del territorio e che si concretizza in tre modalità esperienziali: una mostra, un ciclo di incontri e itinerari accompagnati. Gli incontri si svolgeranno presso la sede Consiliare Municipale nel Palazzo del Governatorato e in altri luoghi significativi del territorio, a cominciare da piazza Anco Marzio e piazza della Stazione Vecchia

La mostra nel Chiostro del Palazzo del Governatorato

Nella location straordinaria del Chiostro del Palazzo del Governatorato sarà allestita la mostra “Dal 1989 – La linea del tempo” (inaugurazione 21 novembre ore 12,00) che prevede un’installazione visiva di raccolta immagini e testimonianze dei luoghi, realizzati dopo gli anni 80, che hanno contribuito a definire l’identità di Ostia quartiere marittimo di Roma, raccontandone l’anima attraverso lo sguardo dell’architettura.

Il restauro di due opere storiche

Tra i contenuti proposti, spiccano le esperienze di restauro di due opere iconiche: il villino B di Adalberto Libera e la Posta Centrale di Angiolo Mazzoni, esempi emblematici di un patrimonio da riscoprire e tutelare, un viaggio alla scoperta di un’Ostia silenziosa e “sconosciuta” ai più e rimasta per troppo tempo dimenticata.

La prima tappa con la passeggiata “900 passi... nell’architettura del ‘900”

La prima tappa di questo viaggio inizia sabato 15 novembre da piazza della Stazione Vecchia (ore 10,00) per una passeggiata culturale denominata “900 passi... nell’architettura del ‘900” che parte dal palazzo del Governatorato ed esplora il centro storico, una passeggiata guidata da esperti conoscitori del settore che vuole promuovere la consapevolezza e l’apprezzamento per il patrimonio locale, fornendo ai partecipanti un’opportunità unica di esplorare e scoprire i “tesori” architettonici nascosti della nostra comunità.

Nel pomeriggio, ore 16,00, incontro in piazza Anco Marzio per la presentazione del libro “Ostia, tra Rovine ed Onde”, realizzato a cura dell’I.I.S. Carlo Urbani, un lavoro collettivo di studenti ed insegnanti che è andato ad esplorare i segreti nascosti del litorale romano: “Un libro – scrivono i ragazzi che l’hanno realizzato – per la cui stesura abbiamo avuto l’occasione di scoprire luoghi, storie e tradizioni che non conoscevamo e che sono stati occasione di crescita”

Domenica 16 novembre (ore 10,00), seconda tappa, tutta dedicata all’ambiente, con l’inaugurazione della sede operativa dei Tutor della Riserva Naturale Statale del Litorale romano in via dei Pescatori,133 presso l’azienda agricola “Dinamika”. L’inagurazione sarà anche l’occasione per presentare il libro fotografico di Pino Rampolla: “Un Pino tra i Pini” che racconta e testimonia con decine di foto la straordinaria bellezza delle pinete che fanno da cintura di Ostia e litorale.

Venerdì 21 novembre, ore 10,30, terzo appuntamento in programma, con un incontro-dibattito sul patrimonio architettonico di Ostia presso la sala Consiliare e presentazione del libro: “Il palazzo del Governatorato” di A.P.L. edizioni.

A seguire, ore 12,00, inaugurazione della mostra: “Dal 1989 – La linea del tempo” nel chiostro del palazzo del Governatorato con esposizione di foto ed immagini sullo sviluppo architettonico ed immobiliare del litorale, con un particolare sguardo sui restauri al Villino B di Adalberto Libera ed all’edificio delle Poste di Angiolo Mazzoni.

Domenica 23 novembre, ore 15,00, passeggiata culturale alla scoperta della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano tra storia e natura, con partenza da via Capo Due Rami (parcheggio Parco d’Affaccio sul Tevere) attraversando la campagna e costeggiando la riva del fiume.

Sabato 29 novembre, ore 11,30, ultima tappa del viaggio che ripropone la passeggiata culturale “900 passi dell’architettura del ‘900” con partenza da piazza del Governatorato. Un itinerario che segue l’evoluzione del razionalismo architettonico e nel quale Adalberto Libera presenta la soluzione urbanistica su maglia ortogonale delle sue palazzine, tutte orientate a sud-ovest e che avevano la vista del mare.

“Architettura, Cultura e Storia Incontrano il Territorio” 

Il programma


Sabato 15 novembre ore 10.00 passeggiata culturale “900 passi dell’architettura del 900”, partenza dal Palazzo del Governatorato, tempo H 1,45;
ore 16.00 piazza Anco Marzio presentazione del libro “Ostia Tra Rovine e Onde” I.I.S. Carlo Urbani;
Domenica 16 novembre ore 10.00 presso l’azienda agricolo Dinamika via dei Pescatori 96, inaugurazione sede operativa dei Tutor della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano e presentazione del libro “Un Pino tra i Pini” di Pino Rampolla;
Venerdì 21 novembre ore 10.30 Sala Consiliare incontro sul patrimonio architettonico di Ostia, presentazione del libro “Il Palazzo del Governatorato” A.P.L. Edizioni;
ore 12.00 inaugurazione della mostra “Dal 1989 – la Linea del Tempo” presso il Chiostro del Municipio;
Domenica 23 novembre ore 15.00 passeggiata culturale alla scoperta della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, tra storia e natura, partenza da via Capo Due Rami-parcheggio Parco d’Affaccio di Ostia Antica, tempo H 1,45
Sabato 29 novembre ore 12.00 chiusura della mostra “Dal 1989 - la Linea del Tempo”;
ore 11.30 passeggiata culturale “900 passi dell’architettura del 900” partenza dal Palazzo del Governatorato, tempo H 1,45.