‘Naturalista di campagna’: il nuovo libro di Riccardo Di Giuseppe che riscopre il valore educativo della vita rurale
Di Maria Grazia Stella il 08/08/2025
Il volume affronta il tema dell’Outdoor Education, un approccio pedagogico che valorizza l’ambiente esterno, in particolare la campagna, come spazio privilegiato per l’apprendimento. L’opera è stata presentata il mese scorso nel Castello di Maccarese
Maccarese (Rm) – È uscito il mese scorso ‘Naturalista di Campagna. La vita di campagna nell’educazione dell’infanzia’, il nuovo saggio firmato da Riccardo Di Giuseppe – naturalista, agrotecnico e divulgatore scientifico – edito da Edizioni Viale Carso Roma. L’autore, noto per essere stato a lungo direttore delle Oasi Wwf del Litorale Romano, firma così il suo quarto libro, dedicato all’importanza della natura e dell’ambiente rurale nei percorsi educativi per l’infanzia.
L’’Outdoor Education’
Il volume affronta il tema dell’Outdoor Education, un approccio pedagogico che valorizza l’ambiente esterno – e in particolare la campagna – come spazio privilegiato per l’apprendimento. Aule a cielo aperto dove i bambini imparano facendo, in un contesto di esperienza diretta, scoperta e gioco. L’autore parte dalla sua stessa infanzia, trascorsa tra orti, pollai, lavoretti manuali e racconti dei contadini nel cuore del Litorale Romano, per raccontare come queste esperienze abbiano rappresentato una vera scuola di vita.
Nel primo capitolo, attraverso racconti autobiografici, Di Giuseppe rievoca momenti significativi dell’infanzia vissuta all’aria aperta, tra attività quotidiane e il contatto diretto con la natura: un'educazione autentica, concreta, oggi sempre più rara a causa del crescente isolamento tecnologico dei bambini, immersi in schermi di ogni tipo.
I pedagogisti
Il libro sottolinea come già i grandi pedagogisti europei – da Locke a Rousseau, Pestalozzi, Fröbel, Dewey, Ferrière e Baden-Powell – avessero colto il valore formativo delle attività all’aperto. In Italia, Maria Montessori, Rosa e Carolina Agazzi, così come Giuseppina Pizzigoni, considerarono gli ambienti naturali come fondamentali per la crescita dei più piccoli. E proprio nel territorio in cui nasce questo saggio, Giovanni Cena e Alessandro Marcucci diedero vita alle prime scuole rurali, pionieristiche nel coniugare educazione e ambiente.
Il “Diario del Giardino”
Uno spazio centrale del libro è dedicato al “Diario del Giardino”, dove Di Giuseppe racconta le esperienze vissute nel suo Giardino Didattico di Campagna, un progetto educativo dove bambini, ragazzi e famiglie riscoprono la natura attraverso attività semplici, manuali e formative. Il giardino diventa così un luogo di apprendimento interdisciplinare, un laboratorio permanente di scienze, ecologia e relazione con l’ambiente. Allo stesso tempo, dimostra come anche un semplice giardino, se gestito con attenzione e in chiave sostenibile, possa preservare biodiversità e contribuire all’equilibrio dell’ecosistema.
Il messaggio
Il saggio lancia un messaggio chiaro: la campagna può essere un contesto educativo prezioso, una “terra di mezzo” tra città e natura selvaggia, dove i bambini possono osservare, sperimentare, crescere. Perché ciò sia possibile, il mondo agricolo deve essere sostenibile, orientato alla tutela del paesaggio e alla promozione dell’agrobiodiversità. Le esperienze dirette in campagna stimolano nei più piccoli autonomia, fiducia, cooperazione e rispetto per l’ambiente.
Il volume
Il volume è patrocinato dalla Lipu Odv e arricchito dalla prefazione di Alessandro Polinori, presidente Lipu/BirdLife Italia e sociologo ambientale; dalla presentazione di Mauro Grano, naturalista e zoologo con oltre cento pubblicazioni scientifiche; e dalla postfazione di Gianluca Ciampi, agroecologo, autore ed esperto di agricoltura sociale.
Il libro dedicato a un vasto pubblico
Il libro si rivolge a un pubblico ampio e variegato: educatori, insegnanti, pedagogisti, operatori delle fattorie didattiche e sociali, professionisti dell’agricoltura multifunzionale e delle aree protette. Ma anche ai genitori che desiderano condividere con i propri figli esperienze formative nella natura e a chiunque sia interessato a usare l’educazione outdoor come strumento di crescita personale.
Presentazione ufficiale
La prima presentazione del libro si è tenuta sabato 12 luglio presso il Castello di San Giorgio in viale Maria 1, a Maccarese, nel comune di Fiumicino.
Il libro è disponibile durante gli eventi di presentazione, nelle librerie, sulle principali piattaforme online e sul sito ufficiale della casa editrice: ciampieditore.it
L’autore
Riccardo Di Giuseppe, classe 1980, è cresciuto a Maccarese nella casa colonica di famiglia nel cuore della Campagna Romana. Laureato in Scienze Naturali all’Università “La Sapienza” di Roma, è Agrotecnico Laureato e Green Manager, esperto nella gestione di aree protette e in educazione ambientale. È stato per anni Direttore delle Oasi WWF del Litorale Romano, e si occupa oggi di conservazione della biodiversità, formazione, progetti scolastici, comunicazione ambientale e sviluppo sostenibile. Appassionato di storia locale, pedagogia e didattica delle scienze, ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative.
La casa editrice
Ciampi Editore, nata nel 2011, ha pubblicato oltre 40 titoli tra saggistica, narrativa, poesia, teatro, diritto ed economia. Le sue collane spaziano anche verso opere “extravaganti”, capaci di esplorare nuovi linguaggi e temi emergenti.

Tags: fiumicino, litorale romano