I lavori hanno portato alla perfetta climatizzazione di tutti i convogli disponibili migliorando il comfort di viaggio per i passeggeri soprattutto nel periodo estivo

Ostia (Rm) - Si sono concluse con successo le attività straordinarie di manutenzione sugli impianti di climatizzazione di 5 treni Caf MA300 in servizio sulla linea Metromare. Gli interventi si sono svolti secondo il cronoprogramma annunciato e hanno portato alla perfetta climatizzazione di tutti i convogli disponibili, migliorando sensibilmente il comfort di viaggio per i passeggeri, soprattutto nel periodo estivo.

Le verifiche 

Questo risultato è stato possibile grazie all’ingresso diretto di Cotral nella gestione della manutenzione dei rotabili, avvenuto ufficialmente il 1° luglio 2025 con il passaggio di consegne dal precedente gestore. Le verifiche congiunte tra i due gestori si sono svolte tra il 30 giugno e l’8 luglio e hanno coinvolto tutti i treni in servizio.

Il piano straordinario di recupero degli impianti di climatizzazione

Il piano straordinario di recupero degli impianti di climatizzazione, avviato da Cotral i primi di luglio, ha previsto:

• Pulizia degli impianti e sostituzione dei filtri 
• Verifica di tenuta e riparazione delle perdite 
• Sostituzione di compressori guasti o inefficienti 
• Rinnovo delle raccorderie ammalorate nei circuiti frigoriferi

Gli interventi si sono conclusi nei tempi previsti con l’ultimo convoglio completato il 6 agosto.

Risolto un problema che si trascinava da anni

"Con questa operazione – dichiara il presidente Manolo Cipolla - Cotral conferma il proprio impegno nel miglioramento del servizio ai passeggeri. Grazie allo straordinario impegno del direttore generale Enrico Dolfi e di tutta la squadra degli addetti alle manutenzioni, siamo riusciti a risolvere un problema che si trascinava da anni. È nostra intenzione proseguire in questa direzione ed effettuare il prossimo anno tutte le manutenzioni necessarie al funzionamento ottimale degli impianti di climatizzazione nei mesi primaverili, in modo da garantire il massimo comfort climatico dei convogli nei mesi estivi”.