Mercoledì 7 maggio si è svolto presso la Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza il convegno al quale hanno partecipato esperti del settore provenienti dal mondo accademico, dalle istituzioni e dalla Guardia di Finanza

Ostia (Rm) - Nella mattinata di mercoledì 7 maggio si è svolto presso la Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Roma, al Lido di Ostia, in via delle Fiamme Gialle 14/16, il convegno sul tema “Riforma fiscale e competitività del sistema paese: sfide ed opportunità”, al quale hanno partecipato, in qualità di relatori, esperti del settore provenienti dal mondo accademico, dalle Istituzioni e dalla Guardia di Finanza.

Il convegno è un momento di approfondimento 

L’evento, che ha rappresentato un momento di riflessione e approfondimento sull’evoluzione e applicazione della legislazione fiscale, è stato aperto dall’indirizzo di saluto del Comandante della Scuola, Generale di Divisione Giancarlo Trotta, con la successiva presentazione dei lavori da parte del Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Onorevole Maurizio Leo.

Gli interventi dei convenuti

A seguire, gli interventi del Dott. Giovanni Spalletta, Direttore Generale del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia e delle Finanze sul tema “La fase attuativa della riforma: presente e futuro”, dell’Avv. Prof. Roberto Zannotti, Docente di Diritto Penale presso l’Università di Roma Lumsa sul tema “L’impatto della riforma fiscale sul sistema penale e processuale – penale tributario”, del Dott. Paolo Storari, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Milano, sul tema “Contrasto agli illeciti penali tributari e tutela della legalità economica: un approccio trasversale” e dell’Avv. Prof. Angelo Cuva, Docente di Diritto Tributario presso l'Università degli Studi di Palermo - DEMS, sul tema “Il nuovo regime del processo tributario” .

La conclusione della prima fase

A conclusione della prima fase del convegno, il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, On. Maurizio Leo, nell’evidenziare la particolare rilevanza degli spunti emersi, in un costruttivo confronto tra esperti del settore, ha riepilogato i principali argomenti di interesse con ulteriori riflessioni e approfondimenti.

La tavola rotonda 

L’evento è proseguito con la Tavola Rotonda “Le sfide della riforma fiscale: cooperative compliance, fiscalità internazionale e nuove tecnologie”, moderata dal Dott. Giovanni Parente, giornalista del “Sole 24 Ore”, con la partecipazione del Dott. Vincenzo Carbone, Direttore dell’Agenzia delle Entrate, del Generale di Brigata Luigi Vinciguerra, Capo del III Reparto – Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza e del Dott. Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Le conclusioni del meeting

Le conclusioni del convegno sono state a cura del Generale Ispettore per gli Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Vito Augelli, il quale nel partecipare i saluti del Comandante Generale del Corpo, Generale del Corpo d’Armata Andrea De Gennaro, ha espresso il vivo ringraziamento agli illustri relatori per la rilevanza e poliedricità degli spunti trattati.

Il Generale Augelli ha, altresì, evidenziato l’importanza, per la tutela dell’interesse pubblico, delle sinergie tra diverse entità, come quelle presenti nell’odierno evento e complessivamente intese come “squadra dello Stato”, sottolineando il ruolo della Guardia di Finanza quale forza di polizia a tutela della sicurezza economico-finanziaria.

La Scuola di Polizia Economico-Finanziaria

La Scuola di Polizia Economico-Finanziaria, sede del convegno, si conferma polo addestrativo di eccellenza per il Corpo e per altre Istituzioni nazionali e internazionali, grazie alle partnership sviluppate con circa 170 paesi esteri, posizionandosi anche come International Academy for Tax Crime Investigation dell’O.C.S.E., Partnership Academy dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (FRONTEX), Framework Partner di CEPOL, l’Agenzia europea per la formazione delle forze di polizia e, dal mese di settembre 2023, Academy di EPPO, l’Ufficio del Pubblico Procuratore Europeo.