Dal 16 settembre al 21 dicembre, le opere di Pierluigi Casagrande si intrecciano con i capolavori del Parco archeologico di Ostia antica

 


Ostia Antica (Rm) – Un percorso sensoriale che attraversa i secoli, mettendo in comunicazione l’arte antica con la creatività contemporanea. E’ questo il cuore di “Emozioni Parallele”, la mostra che aprirà al pubblico martedì 16 settembre presso il Museo Ostiense del Parco archeologico di Ostia antica.

“Emozioni Parallele”, in mostra le opere di Pierluigi Casagrande

Protagoniste dell’esposizione sono le opere di Pierluigi Casagrande, artista ostiense che ha scelto come supporto espressivo i tubi di cartone industriali: materiali poveri, capaci però di trasformarsi in veicolo di nuove suggestioni visive. Le sue creazioni dialogano con le testimonianze millenarie custodite dal museo, dando vita a un intreccio naturale, mai forzato, in cui passato e presente scorrono su binari paralleli destinati talvolta a incontrarsi.

Le dichiarazioni

“Emozioni Parallele è un viaggio nel tempo, un’occasione per valorizzare le due espressioni artistiche e aprire nuove prospettive di lettura” spiega Alessandro D’Alessio, Direttore del Parco archeologico.
Un invito che trova eco nelle parole dello stesso Casagrande: Non è importante conoscere l’autore o il tempo in cui l’opera è nata: ogni creazione ha qualcosa da svelare, se la si osserva con occhi liberi e privi di attese”.

Il Museo Ostiense, ponte tra passato e presente

Il Museo Ostiense, che nel 2024 ha inaugurato un nuovo allestimento, è parte integrante della visita agli Scavi di Ostia. Le sue collezioni raccontano la vita quotidiana di una città portuale cosmopolita e multietnica: sculture, pitture, testimonianze di culto e rituali funebri restituiscono il ritratto vivido di una comunità che fu crocevia di popoli, culture e commerci.

Informazioni

Mostra: Emozioni Parallele
• Periodo: 16 settembre – 21 dicembre 2025
• Inaugurazione (su invito): lunedì 15 settembre, ore 11.00
• Indirizzo: Viale dei Romagnoli, 717 – 00119 Ostia Antica (Roma)
• Orari e info visita: link
• Sito dell’artista: pierluigicasagrande.it