Domenica 4 maggio visita allo splendido Museo di Palazzo Altemps con il Cea di Ostia
Di Maria Grazia Stella il 03/05/2025
Accompagnati dal dottor Fabrizio Madonna si andrà alla scoperta dei più preziosi capolavori della scultura antica inseriti in un affascinante contesto rinascimentale. L’ingresso è gratuito per la prima domenica del mese
Ostia (Rm) - Domenica 4 maggio, con appuntamento alle ore 16 in Piazza Sant'Apollinare nei pressi dell'ingresso del Museo, il dottor Fabrizio Madonna guiderà i visitatori all'interno dello splendido Museo di Palazzo Altemps per scoprire alcuni dei più preziosi capolavori della scultura antica inseriti in un affascinante contesto rinascimentale. Una visita da non perdere.
La visita
La visita è organizzata dal Cea – Centro Educazione Ambientale di Ostia.
Come partecipare
Ci sono ancora posti disponibili. La prenotazione al Cea è obbligatoria, con messaggio WhatsApp, indicando i nomi di tutti i partecipanti al 3274564966 (Loretta) entro questa sera alle 19.
Contributo richiesto a copertura delle spese: euro 8 per la visita guidata + euro 2 per le radio con auricolare. Gli under 18 pagano euro 6 + 2
Il biglietto d'ingresso è gratuito per la prima domenica del mese.
Museo Nazionale Romano: Palazzo Altemps
Situato a poca distanza da Piazza Navona, questo magnifico Palazzo cinquecentesco è una delle sedi del Museo Nazionale Romano, dedicata alla storia del collezionismo.
Il primo nucleo del Palazzo fu realizzato da Girolamo Riario, ambizioso nipote del Papa Sisto IV.
Nel 1568 l’edificio fu acquistato dal cardinale Marco Sittico Altemps, di origine austriaca, nipote di papa Pio IV, che vi stabilì la propria residenza.
La dimora, ampliata e riccamente decorata, fu destinata ad ospitare la magnifica collezione di antichità e la preziosa raccolta di libri.
Gli Altemps vi dimorarono fino alla metà dell’Ottocento quando la proprietà passò in eredità a Giulio Hardouin, padre della duchessina Maria che nel 1883 sposò nella chiesa di S. Aniceto a Palazzo Altemps, Gabriele D’Annunzio.
Alla fine del secolo il fabbricato fu venduto alla Santa Sede e nel 1982 allo Stato italiano e dopo un lungo e rigoroso restauro, nel 1997, divenne sede museale.
La straordinaria raccolta di sculture antiche ospitate nel Palazzo è relativa a collezioni nobiliari famose e di grande pregio giunte in proprietà statale: Altemps, Boncompagni Ludovisi, Mattei, del Drago, Gorga, solo per citarne alcune.
Sarà possibile ammirare dei capolavori assoluti della statuaria antica in un contesto di ineguagliabile bellezza, dove l'arte antica si fonde con l'arte rinascimentale e barocca.

Tags: ostia, litorale romano