Ciak! Ostia diventa set: al Teatro del Lido i corti delle Case Sociali degli Anziani
Di Maria Grazia Stella il 24/09/2025
Martedì 30 settembre quattro film autoprodotti dagli anziani e dai quartieri del X Municipio raccontano storie di comunità, memoria e futuro. Ingresso gratuito
Ostia (Rm) – C’è chi dice che il cinema sia solo per i grandi set, per le troupe milionarie e per le star. Ma martedì 30 settembre, al Teatro del Lido di Ostia, a dimostrare il contrario saranno gli anziani e i cittadini delle Case Sociali di Quartiere (Csaq) del X Municipio, che porteranno sul grande schermo quattro emozionanti cortometraggi frutto di mesi di scrittura, riprese e montaggio.
La rassegna si intitola “Ciak! Ostia diventa set di cinema” e nasce da un’idea semplice ma potente: dare spazio e voce alle comunità attraverso il linguaggio universale delle immagini.
Storie di quartiere, storie di vita
Dietro le quinte, nei laboratori delle Csaq, si è lavorato con passione e cura, proprio come su un vero set: dai testi scritti insieme, alle scenografie improvvisate, fino alla recitazione davanti alla telecamera.
Il risultato sono quattro cortometraggi che parlano di quotidianità, memoria, sogni e relazioni.
Non a caso, il titolo scelto per il progetto è un inno alla vitalità: “Non ho l’età! E chi lo dice?”. Un messaggio forte, che ribalta molti stereotipi, come quelli sugli anziani, e mostra come creatività e partecipazione possano essere senza limiti d’età.
Una serata tra cinema e musica
La rassegna inizierà alle 16.30 e sarà aperta da una performance della Compagnia del Flauto Magico, diretta dal maestro Gianfranco Titone, e dalle incursioni musicali del Romolo e Simone Italia Duo, che accompagneranno il pubblico tra una proiezione e l’altra.
Ecco il programma delle proiezioni:
ore 17.00 – Che giorno è oggi! (Associazione Piazza Ronca Aps)
ore 18.00 – Senza Pensieri (Associazione Il Sommergibile Ponente Aps)
ore 18.45 – Il primo innamoramento a #Dragoncello (Associazione Dragoncello Aps)
ore 19.30 – Insieme è più bello (Associazione Ragazzi Antichi Aps)
A fare da guida nella serata sarà la presentatrice Gianna Menetti, mentre il sipario si alzerà al Teatro del Lido su un cinema che appartiene a tutti, nato dalla comunità per la comunità.
Cinema come strumento di comunità
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Pari Opportunità e dalla Commissione Politiche Sociali e Abitative del Municipio Roma X, rappresenta molto più di un evento culturale: è un’occasione di incontro, di racconto collettivo e di riscoperta del valore sociale dell’arte.
Non si tratta solo di proiezioni, quindi, ma di un percorso che ha dato a tanti cittadini, in particolare anziani ma anche giovani, l’opportunità di raccontarsi e di scoprire nuove competenze. E’ la dimostrazione che il cinema può essere uno strumento potente di inclusione e partecipazione.
Dove e quando
Teatro del Lido – Via delle Sirene 22, Ostia (Roma)
Martedì 30 settembre, dalle ore 16.30
Ingresso gratuito
Un appuntamento che promette emozioni, sorrisi e la prova che, a Ostia, il cinema può nascere anche tra le mura di un centro sociale di quartiere.

Tags: ostia, litorale romano