Al via “Facciamo Counselling per Fido”: uno sportello per prevenire i problemi comportamentali dei cani
Di Maria Grazia Stella il 23/09/2025
Da ottobre il nuovo progetto della Asl Roma 3, promosso dalla Uosd Canile Sovrazonale e Controllo del Randagismo. L’iniziativa prevede l’attivazione di uno sportello gratuito presso il canile comunale della Muratella
Ostia (Rm) – Da ottobre prenderà il via “Facciamo Counselling per Fido”, il nuovo progetto della Asl Roma 3, promosso dalla Uosd Canile Sovrazonale e Controllo del Randagismo.
L’iniziativa prevede l’attivazione di uno sportello gratuito presso il canile comunale della Muratella, rivolto ai proprietari di cani residenti nei Comuni di Roma e Fiumicino.
L’obiettivo è duplice: migliorare il rapporto tra cane e proprietario e prevenire episodi di aggressività che spesso sfociano in morsicature, abbandoni o cessioni definitive agli stessi canili.
Lo sportello offrirà anche incontri di preparazione all’adozione, consigli sulla convivenza cane–bambino e strumenti utili per affrontare i cambiamenti familiari o ambientali che possono influenzare il comportamento dell’animale.
Un territorio con 300 casi di aggressività all’anno
“Ogni anno la nostra unità registra circa 300 episodi di aggressività, di cui almeno il 10% a rischio concreto per l’incolumità delle persone” spiega Francesca Dichiara, Dirigente Veterinario Asl Roma 3.
“Il dato è in aumento rispetto agli ultimi cinque anni. Alcune situazioni sono talmente gravi da costringere i proprietari a cedere l’animale al canile, con conseguenze pesanti: per il cane, che vive la separazione come un trauma assimilabile all’abbandono, e per il proprietario, che sperimenta un senso di fallimento. Inoltre, mantenere un cane ceduto in canile comporta costi economici per la collettività. Per questo – aggiunge Dichiara – vogliamo intervenire in chiave preventiva, aiutando le famiglie a riconoscere e gestire i primi segnali di disagio”.
Come accedere allo sportello
L’accesso al servizio sarà possibile solo su appuntamento, scrivendo a: canile.sovrazonale@aslroma3.it.
Per ogni proprietario sarà predisposta una scheda personalizzata con l’analisi del problema, anamnesi comportamentale, osservazioni e suggerimenti pratici per una migliore gestione del cane.
“Prendersi cura di un cane – conclude la dottoressa Dichiara – è un’esperienza straordinaria, ma richiede consapevolezza e responsabilità. Imparare a comunicare con l’animale in modo chiaro e coerente, grazie anche a una formazione mirata, significa costruire un legame saldo, fondato sulla fiducia e sul benessere reciproco, evitando l’insorgere di comportamenti problematici e rischiosi”.

Tags: ostia, fiumicino, litorale romano