Vitinia, riattivata dopo quattro anni la fermata del bus verso Roma Eur
Di Maria Grazia Stella il 02/10/2025
La fermata è stata riattivata evitando così rischi e pericoli per gli autisti e i cittadini
Vitinia (Rm) – Da oggi, giovedì 2 ottobre, alle ore 12, è tornata attiva la fermata bus di Vitinia n. 71178, in direzione Roma Eur, sospesa ormai da quattro anni.
Una fermata strategica riaperta
“La fermata – spiega Leonardo Di Matteo, presidente della Commissione Lavori Pubblici e Mobilità del Municipio X di Roma Capitale – torna operativa per le linee nME (notturna) e 712 (ordinaria), a seguito dell’ordinanza n. 73/2025 emanata il 1° ottobre e richiesta da anni alla Città Metropolitana di Roma Capitale (dal Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti di Roma Capitale), firmata dal dirigente del Dipartimento Servizio 3 - viabilità zona Sud”.
Disagi e rischi negli anni di sospensione
La sospensione della fermata aveva generato notevoli criticità: “In questi quattro anni – aggiunge Di Matteo – si erano creati rischi per gli autisti e disagi per i cittadini. Molti utenti, come segnalato anche dal Comitato di quartiere, erano costretti a percorrere a piedi tratti della via Ostiense fino a Giardino di Roma, lungo una strada pericolosa. Gli autisti stessi avevano denunciato la situazione tramite le organizzazioni sindacali della rimessa di Acilia: i passeggeri tentavano spesso di salire comunque sugli autobus, invadendo la carreggiata”.
Una soluzione frutto di confronto istituzionale
Il provvedimento arriva dopo la commissione convocata lo scorso 26 settembre, in cui la Città Metropolitana aveva assunto l’impegno di intervenire in tempi rapidi per garantire maggiore sicurezza e ripristinare un servizio fondamentale per la mobilità locale.
Sicurezza e incolumità al centro dell’ordinanza
“Con questa ordinanza – conclude Di Matteo – regolamentiamo la viabilità in un punto delicato, tutelando la pubblica incolumità. Sono inoltre previsti ulteriori interventi infrastrutturali e un’integrazione della segnaletica orizzontale e verticale, così da migliorare la sicurezza veicolare e pedonale. Si tratta di un passo importante per garantire non solo l’incolumità di cittadini e autisti, ma anche un trasporto pubblico più efficiente e regolare”.

Tags: entroterra, acilia