“Navigabilità del fiume condizione essenziale per sostenere la crescita”. A Fiumicino il varo del C-Cat 65, il più grande catamarano a vela sport cruise costruito in Italia

Fiumicino (Rm) – “Il dragaggio dei fondali della Fiumara è un intervento indispensabile per garantire sviluppo e competitività alla nautica e al turismo del nostro territorio”.

Lo ha dichiarato Massimiliano Graux, delegato del Comune di Fiumicino per la navigabilità del Tevere e i rapporti con la Regione Lazio, esprimendo soddisfazione per l’avvio dei lavori da parte della Regione.

Fiumicino e Ostia in crescita

“Fiumicino e Ostia stanno crescendo in termini di presenze, anche internazionali – ha sottolineato Graux – grazie a infrastrutture strategiche come l’aeroporto, alla qualità delle maestranze, a un’offerta ricettiva di livello e a una posizione unica nel Mediterraneo. Ora è fondamentale tradurre queste potenzialità in certezze e servizi a sostegno dell’imprenditoria locale”.

Il varo del C-Cat 65

Un segnale della vitalità del settore arriva anche dal varo del C-Cat 65, avvenuto ieri, mercoledì 27 agosto, a Fiumicino: il più grande catamarano a vela sport cruise costruito in Italia.

Un evento – ha spiegato Graux – che conferma la vocazione del nostro territorio a diventare punto di riferimento per la cantieristica, la nautica da diporto e il turismo nautico. Ma la navigabilità del Tevere resta la condizione necessaria per sostenere questo sviluppo”.

I ringraziamenti alla Regione

Graux ha infine ringraziato l’assessore regionale ai Trasporti, Fabrizio Ghera, “per l’impegno e la concretezza dimostrata nel rendere possibile questo risultato”.