Dal 7 ottobre un nuovo servizio per la diagnosi precoce delle patologie cardiache congenite. Un’ulteriore attività per l’Unità operativa complessa di pediatria

Ostia (Rm) – Novità importante per l’ospedale Giovanni Battista Grassi di Ostia: a partire da martedì 7 ottobre sarà attivo un ambulatorio di cardiologia neonatale e pediatrica, un nuovo tassello che arricchisce l’offerta sanitaria dell’Unità operativa complessa di Pediatria, diretta dalla dottoressa Luisa Pieragostini, iscritta alla Cisl Medici.

“E’ un investimento significativo per la salute dei bambini – sottolinea Pieragostini –. Grazie alla Direzione strategica della Asl Roma 3, il reparto di Pediatria continua a crescere, non solo attraverso nuovi servizi ma anche con l’ingresso di nuovo personale. E’ un segnale forte di attenzione alla comunità”.

Parole a cui si aggiunge il riconoscimento di Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici: “Avviare un nuovo ambulatorio non è mai semplice, ma le capacità di Luisa sono note. Questo traguardo conferma il suo impegno e la sua professionalità”.

Diagnosi precoce delle malattie cardiache congenite

Il nuovo ambulatorio nasce con una finalità chiara: garantire la diagnosi precoce di patologie cardiache congenite nei bambini, tra cui la Sindrome del QT lungo, una delle principali cause di aritmie potenzialmente fatali nei primi mesi di vita.
“Riconoscere tempestivamente queste condizioni ci consente di programmare un percorso di cura efficace e sicuro insieme alle famiglie”, spiega il dottor Fausto Badolato, pediatra della Asl Roma 3 e responsabile della nuova attività specialistica.

Un ospedale in continua crescita

L’apertura dell’ambulatorio di cardiologia si aggiunge ad altri tre ambulatori specialistici inaugurati nell’ultimo anno, confermando la linea di sviluppo dell’ospedale Grassi: una crescita mirata, capace di rispondere alle esigenze reali del territorio.

Orari e modalità di accesso

L’ambulatorio sarà operativo ogni martedì, dalle 8 alle 13.30, mentre il terzo mercoledì del mese sarà riservato ai neonati nati all’interno dell’ospedale.

Nel pomeriggio di ogni martedì, dalle 14 alle 20, il servizio sarà invece disponibile per i pazienti esterni.
Per i neonati del Grassi: la prenotazione sarà gestita direttamente dal personale medico.
Per i pazienti esterni: è necessaria la richiesta del pediatra di famiglia o del medico curante e la prenotazione tramite il Cup.