Nell’ambito della manifestazione Il Litorale incontra la sua storia 2025, dedicata al 141° anniversario della bonifica del Litorale Romano, sabato 29 novembre le proiezioni all’Ecomuseo del Litorale Romano

Ostia Antica (Rm) – Nell’ambito della manifestazione Il Litorale incontra la sua storia 2025, dedicata al 141° anniversario della bonifica del Litorale Romano, la giornata di sabato 29 novembre è consacrata alla memoria della seconda guerra mondiale, della liberazione e del ritorno a casa delle comunità del Litorale.

Il programma

Alle ore 15.00, presso l’Ecomuseo del Litorale Romano, Polo Ostiense “Maria Pia Melandri”, si terrà l’incontro Ritorno a casa, inserito nella rassegna “Le date” 1945/80°, un pomeriggio di testimonianze, riflessioni e cinema documentario dedicato in particolare all’anno 1945 e all’80° della fine del conflitto, con attenzione alle giornate della liberazione di Roma, al rientro della popolazione ostiense sfollata dopo l’8 settembre, alla dimensione vissuta degli eventi, al trauma dello sradicamento e alla complessa ricostruzione dei legami con i luoghi di origine.

L’iniziativa in collaborazione con AISO – Associazione Italiana di Storia Orale

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con AISO – Associazione Italiana di Storia Orale, che porta all’Ecomuseo il proprio specifico approccio alla memoria orale come fonte storica. Interverrà la presidente di AISO, Lidia Piccioni, docente di Storia contemporanea presso l’Università “La Sapienza” di Roma, a sottolineare la volontà di intrecciare il lavoro di ricerca accademica con le pratiche di raccolta delle testimonianze orali sviluppate nei contesti locali.

Il film documentario Il fronte dimenticato di Paolo Isaja e Maria Pia Melandri

A seguire, è prevista la proiezione del film documentario Il fronte dimenticato di Paolo Isaja e Maria Pia Melandri, che raccoglie le testimonianze degli abitanti del Litorale durante il periodo bellico della Seconda guerra mondiale, includendo il delicato momento del ritorno alle proprie abitazioni subito dopo l’arrivo degli alleati a Roma nel giugno del 1944. Attraverso le voci dei testimoni e i racconti di sfollamento, paura, distruzione e ritorno, il documentario ricostruisce il Litorale come “fronte” spesso marginalizzato nella narrazione pubblica del conflitto, restituendo centralità alle esperienze quotidiane delle comunità costiere e al loro rapporto con la città di Roma. 

In questo contesto, fonti orali, memorie familiari, paesaggio e linguaggio del cinema documentario concorrono a costruire una narrazione condivisa della Seconda guerra mondiale e delle sue eredità sul territorio.

Info: 
www.litoraleincontralasuastoria.it – www.crtecomuseo.it – crt.ecomuseo@gmail.com