L’iniziativa, promossa dall’Associazione Culturale Litorale Romano, si è svolta nella sala Sala Tersicore del Palazzo comunale che ha ospitato il convegno su ‘Le produzioni di eccellenze dei prodotti agricoli bio dai Castelli al mare di Roma’

Velletri (Rm) - Il palazzo comunale di Velletri ha ospitato la prima tappa dell''iniziativa "Un mare di gusto dai Castelli a Ostia". 
Partire nel nostro percorso progettuale da Velletri in questo sobrio ed elegante Palazzo comunale, ricco di storia e tradizione per promuovere e far conoscere i prodotti enogastronomici del Lazio è per noi motivo di orgoglio -  ha dichiarato Massimiliano Penna presidente dell'Associazione Culturale Litorale Romano, durante la prima giornata dell'iniziativa a margine dell'evento intervistato nella sala  "Sala Tersicore"  che ha ospitato il convegno su "Le produzioni di eccellenze dei prodotti agricoli bio dai Castelli al mare di Roma".

Velletri, capitale del gusto

A fare da padrone di casa il sindaco Cascella che nella “Sala delle Lapidi”, piena di iscrizioni relative alla storia della città, ha portato il saluto dell'amministrazione Comunale e della Giunta e dato via ai lavori del convegno e sottolineato come "Velletri sia la capitale del gusto per eccellenza grazie ai prodotti simbolo della cultura contadina del Lazio: l'olio extravergine di oliva il vino Dop e Doc  per finire al pane a cui come comune abbiamo voluto riconoscere oltre alle altre tipologie di denominazioni nazionali ed europei anche la "De.Co" la denominazione comunale,  simbolo dell' eccellenze enogastronomiche locale. Un’iniziativa a concluso il primo cittadino capace di coniugare la miglior combinazione di una manifestazione, quella che parte oggi dal nostro comune, per arrivare a fine estate al litorale romano Ostia e Fiumicino, con convegni iniziative laboratori, spettacoli, incontri degustativi e street food di prodotti della Regione Lazio". 

La prima tappa 

"La prima tappa partendo da Velletri in questa estate calda, in cui il motto dell'iniziativa e R'Estate con noi" dichiara Luigi Zaccaria vice presidente del comitato scientifico e organizzativo dell'Associazione Litorale Romano - è stata una scelta concordata con molte aziende agricole che hanno partecipato all'iniziativa che ringrazio per il loro supporto e apporto. Un grazie per la presenza a Tony Bruognolo capo di segreteria del Sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon, all'ospitalità del Sindaco Cascella, alle associazioni che hanno collaborato in particolare alla Pro Loco di Ostia e della Campagna Romana, ed infine un grazie alle tante aziende che parteciperanno nelle prossime settimane ai nostri eventi dimostrativi e alle conviviali di degustazione". 

Le aziende 

"Oggi - continuano Zaccaria Gerardo e Massimiliano Penna - vogliamo citarne alcune a cui abbiamo voluto riconoscere il merito di una premialità promozionale per la loro capacità imprenditoriale di rappresentare il Lazio nella loro eccellenza. Dall'azienda agricola e vinicola Casale Cinque Scudi, al Panificio La Cacchiatella una variegata quantità di  prodotti da forno e non solo di altissima qualità, casarecci con lievitazione naturale, all'olio Guglietta denominato l'oro dell' Agro Pontino in cui si vede l'impegno e il lavoro di quattro generazioni di maestri oleari, che nel tempo hanno avuto un solo obiettivo: creare un olio extravergine di qualità superiore, frutto di rispetto per la terra, passione autentica e impegno quotidiano".

I benefici della dieta mediterranea

Tra gli interventi al convegno quello qualificatissimo del dottor Giorgio Greci cardiologo ed esperto nutrizionista sportivo che ha dichiarato: "Promuovere la sana alimentazione e nel contempo il turismo enogastronomico e un dovere civico e un professionale. La ricchezza della dieta mediterranea, il consumo di prodotti a Km 0 solo elementi distintivi nel Lazio per questo plaudiamo all'iniziativa odierna promossa dall'associazione Litorale Romano e sostenuta da Arsial e Regione Lazio che molto stanno facendo nel percorso di conoscenza dei territori e dei prodotti di eccellenza della nostra Regione".  

Lo sviluppo territoriale e la promozione della cultura del cibo

"I giovani che io rappresento - sostiene Giammarco Mattioli laureato in processi di sviluppo e promozione dell'agro alimentare - vogliono sempre più unire lo sviluppo territoriale ad una attività di promozione della cultura del cibo, questo oggi rappresenta il futuro nella nostra regione, anche in virtù delle eccellenze e della biodiversità di cui il Lazio e ricco".  

Un percorso del gusto dalle colline dei Castelli al Mare di Roma passando per la campagna romana dell’Eur

"Sono felice dell'invito ricevuto - sostiene Piero Cucunato Consigliere di Roma Capitale a Roma Eur - per questo voglio ringraziare l'amministrazione comunale di Velletri che ha voluto creare un percorso del Gusto dalle colline al Mare di Roma passando per la campagna romana dell'Eur dove storia, tradizione ed enogastronomiche si uniscono al territorio dell'esposizione universale. Una tappa intermedia quella nella campagna romana del Municipio Eur che ha un percorso pieno di cultura non solo monumentale, ma ormai anche di tantissimi eventi congressuali di promozione del cibo e della cultura contadina".

L'evento 

L'evento è stato arricchito dalle esibizioni di artisti locali e da degustazioni e prodotti vari della campagna romana oltre alla partecipazione e il saluto di  imprenditori del mondo della cultura e del turismo insieme ai rappresentanti istituzionali  della politica locale e regionale a cui sono stati consegnati gli attestati e le targhe  per il supporto e la buona riuscita dell'iniziativa.