Torna la Festa del Libro di Ostia: “Le parole contro le guerre”
Di Maria Grazia Stella il 29/09/2025
La 35esima edizione della manifestazione si svolgerà il 28, 29 e 30 novembre prossimi presso il Teatro parrocchiale di Santa Monica
Ostia (Rm) – “Le parole contro le guerre”. E’ questo il titolo scelto per la 35ª edizione della Festa del Libro e della Lettura di Ostia, appuntamento ormai storico per il Litorale romano, che si svolgerà dal 28 al 30 novembre presso il Teatro parrocchiale di Santa Monica.
Quest’anno la Festa cresce e si arricchisce: non più due, ma tre giornate dedicate ai libri, alla cultura e al dialogo. Si comincia venerdì pomeriggio, per proseguire lungo tutta la giornata di sabato e concludere la domenica mattina.
Tra gli eventi più attesi, la mostra fotografica di Cristiano Lollobrigida dedicata a “Piccoli mondi di carta”, la sede-libreria dell’Associazione culturale no-profit Clemente Riva, che dal 2010 promuove e organizza la manifestazione. Come da tradizione, la Festa gode anche del sostegno della Consulta per la Cultura della XXVI Prefettura diocesana di Roma.
Come partecipare
Scrittori, scrittrici, artisti, fotografi e autori di iniziative culturali possono aderire compilando l’apposito modulo online ed inviandolo entro il 31 ottobre via e-mail.
Non mancherà il consueto Mercatino della Solidarietà, dove sarà possibile trovare libri usati in ottime condizioni disponibili ad offerta libera: il ricavato sarà destinato in beneficenza, confermando lo spirito solidale che da sempre anima l’iniziativa.
Cultura, solidarietà e dialogo
La Festa del Libro non è soltanto un incontro tra autori e lettori, ma anche un’occasione per riflettere sull’attualità. Quest’anno, il tema scelto vuole stimolare un confronto sui conflitti che segnano il nostro tempo, valorizzando al contempo il ruolo della cultura come strumento di pace e di ascolto reciproco.
Un messaggio che si ispira alla figura del vescovo rosminiano Clemente Riva (1922-1999), a cui è intitolata l’Associazione organizzatrice: cultura come dialogo, tolleranza, solidarietà e come opportunità per la crescita delle nuove generazioni, in particolare nel rapporto con la scuola e con i giovani.
La Festa sarà anche un momento di valorizzazione di Ostia e dell’intero X Municipio, che attraverso la lettura e la partecipazione culturale conferma la propria vocazione ad essere una comunità viva e inclusiva.
“Piccoli mondi di carta”
La libreria Piccoli mondi di carta, che abitualmente ospita anche oggettistica e incontri, resterà chiusa durante i tre giorni della Festa. Durante l’anno è aperta dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13 e il sabato pomeriggio dalle 17 alle 20.
Per informazioni e contatti: assclementeriva@gmail.com, g.maritati@tiscali.it

Tags: ostia, litorale romano