Pasolini a Ostia: “Accattone agli Ater” e “Il cielo in una stanza” nella rassegna Una disperata vitalità
Di Maria Grazia Stella il 17/11/2025
Nel cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini il suo racconto umano e artistico continua a risuonare a Ostia, luogo simbolico nella biografia del poeta, con due eventi sabato 22 presso l’Affabula Art Center e domenica 23 novembre al The Act Studio
Ostia (Rm) - Nel cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, il suo racconto umano e artistico continua a risuonare con forza sul territorio romano. A Ostia, luogo simbolico nella biografia del poeta, della sua opera e del suo destino, prende forma la rassegna Una disperata vitalità, a cura di Fabio Morgan: un ciclo di eventi che intreccia teatro, memoria e sperimentazione.
Gli appuntamenti in programma
Dopo il grande successo di Elio Germano e Teho Teardo, andati sold out al Teatro del Lido con Il sogno di una cosa, la rassegna prodotta da Velvet Movie prosegue con due appuntamenti imperdibili: Accattone agli Ater, sabato 22 novembre alle 21 presso l’Affabula Art Center, e Il cielo in una stanza, domenica 23 novembre alle 18 al The Act Studio di Ostia.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito (per The Act Studio è necessaria la tessera Arci).
“Accattone agli Ater” all’Affabula Art Center
Accattone agli Ater nasce da un progetto di storytelling che rilegge il celebre Accattone pasoliniano attraverso lo sguardo contemporaneo degli abitanti delle case popolari di Torrevecchia. Per due mesi, il drammaturgo Fabio Morgan e il regista Ariele Vincenti hanno raccolto testimonianze, voci e vissuti del quartiere, trasformandoli in materiale narrativo per costruire uno spettacolo che oscilla tra documentario e finzione teatrale.
I palazzi Ater, i cortili, i graffiti, i giochi dei bambini diventano scenografia reale e simbolica. È qui che si muovono i protagonisti di questa nuova storia: figure alle prese con sconfitte personali, contraddizioni, spiragli di riscatto e la possibilità, fragile ma ostinata, di cambiare il proprio destino. Una galleria di personaggi ispirata a persone reali, con il loro linguaggio e la loro quotidianità, che restituisce le sfumature di un ecosistema urbano complesso e vivo.
In scena:
• Diego Migeni nel ruolo di Marcello, un moderno “Accattone”;
• Riccardo Viola è Cesare, il figlio in cerca di un futuro possibile;
• Sarah Nicolucci è la madre;
• Alessandro Di Somma interpreta Cipolla, che prende il posto del protagonista durante la sua detenzione;
• Lorenzo De Mico è Puntina, il miglior amico di Cesare;
• Camilla Pujia è Laura, la fidanzata di Puntina;
• Francesca Pausilli è Francesca, confidente della madre;
• Daniele Miglio è Gargamella, il tuttofare del quartiere.
Lo spettacolo andrà in scena sabato 22 novembre alle 21 presso l’Affabula Art Center di Ostia.
Il finale della rassegna “Il cielo in una stanza” al The Act Studio
La rassegna si conclude domenica 23 novembre con Il cielo in una stanza, scritto e diretto da Fabio Morgan, alle 18 presso il The Act Studio. Si tratta di un’opera originale concepita interamente per la realtà virtuale: un’esperienza immersiva che rilegge Orgia, il testo pasoliniano del 1968, ribaltandone la direzione emotiva.
Se nell’opera originale il percorso dei protagonisti conduceva verso la morte, nella riscrittura di Morgan il movimento è opposto: l’approdo è l’amore, o almeno la sua ricerca. I due protagonisti sono attori che stanno provando proprio Orgia e, man mano che le prove avanzano, il confine tra finzione e verità si dissolve, mettendo in scena le tensioni, le fragilità e i desideri della loro vita reale.
La narrazione si articola in sei episodi, ciascuno dedicato a un aspetto della crisi contemporanea:
• la difficoltà di comunicare senza maschere,
• l’iperattivismo come fuga dal vuoto interiore,
• la nostalgia per un tempo in cui era possibile essere autentici,
• e altri temi che interrogano il rapporto tra identità, corpo, desiderio e possibilità di cambiamento.
Un esperimento artistico che utilizza la tecnologia immersiva per raccontare la storia più antica del mondo: l’amore.
Info e appuntamenti
Accattone agli Ater
22 novembre, ore 21
Affabula Art Center – Piazza Marco Vipsanio Agrippa 7H, Lido di Ostia
Il cielo in una stanza
23 novembre, ore 18
The Act Studio – Via degli Acilii 22, Ostia
Ingresso gratuito con tessera Arci

Tags: ostia, litorale romano










