A Ostia, le Case Sociali degli Anziani di Quartiere portano sul grande schermo la loro creatività con quattro cortometraggi proiettati al Teatro del Lido. Un progetto innovativo per la Terza Età firmato Mimmo Barbuto.

A Ostia nasce un modo nuovo di raccontare la Terza Età: con arte, fantasia e una forte voglia di mettersi in gioco davanti alla macchina da presa.
È andata in scena al Teatro del Lido di Ostia la rassegna “Ciak Ostia diventa set di cinema”, un’iniziativa che ha visto protagoniste quattro Case Sociali degli Anziani di Quartiere (CSAQ) del Municipio Roma X, impegnate nella realizzazione e presentazione dei propri cortometraggi.
L’intero progetto è stato ideato e sviluppato da Mimmo Barbuto, Coordinatore dei CSAQ del Municipio Roma X, che ha guidato gli anziani in un percorso artistico e creativo inedito.

L'idea di Mimmo Barbuto: la Terza Età come motore culturale a Ostia e il suo entroterra

L’idea di Barbuto nasce dalla volontà di dimostrare come gli anziani possano essere pienamente protagonisti della vita sociale e culturale del territorio.
Attraverso la macchina da presa, le Case Sociali sono diventate veri e propri laboratori di aggregazione, in grado di coinvolgere non solo gli associati, ma anche giovani, professionisti del cinema e altre realtà locali.
Il risultato è un prodotto cinematografico collettivo che racconta la vita quotidiana, le emozioni e le attività che animano questi spazi di comunità.

Quattro film per raccontare la vita e i sogni della Terza Età

Sul palco del Teatro del Lido sono stati proiettati quattro cortometraggi:

  • “Che giorno è oggi!”, dell’Associazione Piazza Ronca 22 APS, che racconta la solitudine e la rinascita sociale degli anziani;
  • “Senza Pensieri”, dell’Associazione Il Sommergibile Ponente APS;
  • “Il primo innamoramento a Dragoncello”, dell’Associazione Dragoncello APS;
  • “Insieme è più bello”, dell’Associazione Ragazzi Antichi APS.

L’evento ha visto la partecipazione di numerose istituzioni, tra cui l’Assessora alle Politiche Sociali del Municipio Roma X, Denise Lancia, e la Presidente della Commissione Politiche Sociali, Mirella Arcamone, che ha sostenuto con convinzione l’intero progetto.

Arcamone: "Le CSAQ di Ostia e il suo entroterra, luoghi di socialità per tutte le età"

Dopo la recente inaugurazione della CSAQ dell’Infernetto, la consigliera Mirella Arcamone ha sottolineato l’importanza di questi spazi:

“Non sono luoghi riservati solo agli anziani, ma centri di dialogo culturale e formazione aperti a tutte le età. Ospitano anche corsi per giovani, come quelli di musica e teatro, creando una rete intergenerazionale di socialità e partecipazione”.

Un messaggio chiaro: le Case Sociali diventano motori di comunità, dove la cultura e la creatività sono strumenti per contrastare la solitudine e promuovere l’inclusione sociale.

Ultima modifica il 02/10/2025