Nuove aree gioco, spazi fitness, wi-fi e un museo a cielo aperto dedicato a Fellini

Fregene (Rm) – La Pineta Monumentale di Fregene torna protagonista. Dopo oltre quindici anni dall’ultimo intervento strutturato, l’Amministrazione comunale ha avviato un importante progetto di recupero, salvaguardia e valorizzazione di uno dei polmoni verdi più amati del territorio, luogo di memoria storica e culturale per l’intera comunità.

L’obiettivo è duplice: restituire alla pineta piena funzionalità e sicurezza e, allo stesso tempo, arricchirla di servizi che la rendano un parco vivo, accessibile e a misura di cittadino.

Nuovi spazi per bambini, sport e socialità

Il progetto prevede la realizzazione di aree gioco moderne e sicure per i bambini dai 2 ai 12 anni, accanto a zone dedicate allo sport e al benessere, con attrezzature fitness in materiali ecosostenibili. Ampio spazio sarà riservato anche alla socialità: aree ristoro, tavoli, panche e pergolati in legno trasformeranno la pineta in un luogo di incontro e condivisione. Una delle novità più attese sarà la nuova area wi-fi, pensata per chi vorrà studiare o lavorare immerso nella natura.

Cultura e memoria: l’omaggio a Fellini

La pineta non sarà solo un’oasi verde, ma anche un museo a cielo aperto. Grazie all’artista Andrea Gandini, troveranno posto dieci sculture lignee ricavate da tronchi già presenti, dedicate a Federico Fellini, che in più occasioni scelse la pineta come set cinematografico. Sarà inoltre ripristinata la celebre altalena apparsa nel film Lo sceicco bianco, simbolo caro alla memoria collettiva di Fregene.

Interventi di riqualificazione e sostenibilità

Il piano comprende la sistemazione dei percorsi pedonali e delle recinzioni, il ripristino delle fontanelle, il potenziamento dell’illuminazione e l’installazione di trenta nuove panchine e portabiciclette agli ingressi principali. Grande attenzione sarà rivolta alla sostenibilità: i vecchi cestini verranno sostituiti da eco-point per la raccolta differenziata.

Le parole dell’assessore

“La nostra Pineta Monumentale merita di essere restituita ai cittadini come spazio vivibile, sicuro e accogliente – dichiara l’assessore all’Ambiente Stefano Costa –. Abbiamo già completato la recinzione in castagno dell’area giochi per i più piccoli e rimosso gli arredi danneggiati e pericolosi. A breve interverremo su cartellonistica, portabiciclette e servizi igienici. È un segnale chiaro: la pineta sta tornando ad essere un luogo di socialità, cultura e benessere, accessibile a tutti e in linea con la sua identità storica. Un patrimonio che rende Fregene una delle mete più rinomate e amate del Lazio”.