Il provvedimento, che dispone il divieto per 30 giorni di organizzare manifestazioni con musica dal vivo ed eventi danzanti presso gli stabilimenti balneari e i chioschi del litorale comunale, arriva dopo le polemiche e le proteste all’indomani del caos registratosi il 25 aprile e il 1° maggio scorsi

Fiumicino (Rm) – Stretta sulla movida a Fiumicino per garantire sicurezza e vivibilità: vietati eventi e dj set per un mese dopo il caos registratosi il 25 aprile e il 1° maggio scorsi a Fregene, Passoscuro, Maccarese, Fiumicino e Focene con viabilità bloccata, comportamenti osceni, musica a palla, segnalati e denunciati da forze politiche e residenti.

Il provvedimento, che dispone il divieto per 30 giorni di organizzare manifestazioni con musica dal vivo ed eventi danzanti presso gli stabilimenti balneari e i chioschi del litorale comunale, arriva all’indomani delle polemiche e delle proteste.

Le segnalazioni dell'opposizione

Sulla situazione caotica che si era venuta a creare sono intervenuti i consiglieri dell'opposizione Paola Meloni e Ezio Di Genesio Pagliuca, che hanno dichiarato: "Permettere lo svolgimento contemporaneo di decine di feste, praticamente in quasi in tutti gli stabilimenti di Fregene più Focene, Maccarese, Passoscuro senza un sistema di sicurezza e controllo, significa esporre il territorio al collasso e costringere i cittadini a chiudersi in casa pregando di non aver bisogno di un mezzo di soccorso o di un’uscita urgente, per non parlare dei rischi sulle strade e della responsabilità di decine di migliaia di minorenni". 

L’ordinanza del sindaco

L’ordinanza del sindaco Mario Baccini, firmata venerdì 2 maggio, sarà in vigore per 30 giorni dalla data di pubblicazione. L’Amministrazione comunale invita quindi tutti al rispetto delle regole per garantire un’estate serena e sicura per residenti, turisti e operatori del territorio.

Le violazioni rilevate dalle forze dell’ordine 

Le Forze dell'Ordine, impegnate in un’intensa attività di controllo durante nei weekend e giorni festivi, hanno infatti accertato gravi violazioni amministrative, tra cui mancanza di autorizzazioni, occupazioni abusive della sede stradale, ostacolo ai mezzi di soccorso, oltre a numerosi episodi di guida in stato di alterazione da stupefacenti e alcoliche.

Le misure urgenti a tutela della sicurezza e della vivibilità

Il primo cittadino, d’accordo con la Polizia Locale e gli organi di sicurezza, ha ritenuto indispensabile adottare "misure urgenti per tutelare la sicurezza pubblica, la vivibilità urbana e l’integrità fisica dei cittadini".

Fiumicino città ospitale che dice stop alla mala movida, al degrado e alle risse 

“La spiaggia è un luogo di tutti, soprattutto delle famiglie – dichiara il sindaco Mario Baccini – ed è nostro dovere garantire che rimanga un ambiente sicuro, ordinato e fruibile da tutti. Non saranno più tollerate serate all’insegna del degrado, atti di vandalismo o risse. L’ordinanza è un atto necessario per rielaborare il concetto stesso di accoglienza nella nostra città: Fiumicino è e resterà una città ospitale, ma accoglierà solo persone civili, rispettose delle regole e del territorio. Chi sceglie Fiumicino deve sapere che il rispetto delle norme non è facoltativo, ma un dovere fondamentale. Non possiamo permettere che pochi irresponsabili mettano a rischio la sicurezza e la qualità della vita di un’intera comunità. Le regole esistono per essere rispettate, e saranno fatte rispettare con fermezza, a tutela dei cittadini onesti e del nostro patrimonio naturale e urbano”.