Ostia: al via il ciclo su economia etica ed educazione
Ostia – Ad Ostia il primo incontro del ciclo di riflessioni su economia etica ed educazione proposto dal Mieac nella sede dell’Azione cattolica della parrocchia Regina pacis. Si tratta di un percorso di lettura di alcune dinamiche del nostro tempo, iniziato ieri, domenica 1 febbraio, che, secondo gli organizzatori, è realizzato insieme a tutti quelli che non vogliono arrendersi a letture preconfezionate o a pessimismi e rassegnazione. In forma laboratoriale, con un piglio che va dall'analisi lucida e condivisa alla ricerca e progettazione di piccoli segni di speranza. Obiettivo? Cercare l'umano e cercare insieme di coltivarlo in noi e intorno a noi perché siamo convinti che nel "guardare, interpretare e agire insieme ci sia una delle chiavi per non rimanere schiacciati nel presente, ma scrivere il futuro”. La partecipazione agli incontri è aperta a tutti. “E' iniziato un nuovo anno: ancora un'occasione per riflettere insieme e condividere scelte di pensiero e di vita che costruiscano un futuro diverso, partendo da una visione “pulita” e “trasparente” dell'oggi. Imparare a vedere è una conquista che vale la pena di fare insieme, anzi è indispensabile camminare insieme e condividere lo sguardo perché è insieme che si vede il tutto”, spiega Mirella Arcamone del Miec presentando gli appuntamenti in programma a Regina pacis fino al prossimo 7 giugno.
	
	Ecco allora le tappe di questo viaggio di “disvelamento” cooperativo.
	
	 PROGRAMMA 2015
	
1 febbraio
	
	Dall'homo oeconomicus al consumatore:
	che ne è della Persona? Sottotitoli alla vita quotidiana
	Adalgiso Frasghini (docente Anco Marzio - Ostia)
	1 marzo
	Etica ed economia: chi produce e come produce.
	Esempi di “buone pratiche”. La difficoltà di scegliere le altre strade
	Denise Lancia (Equorete) - Filippo Lange (Pres. Comm. Polit. Giov. X Munic. RM)
	06 marzo
	Giovani e adulti come attori del possibile:
	ipotesi per un'educazione alla responsabilità
	Comunità di Sant'Egidio e Mieac
	29 marzo
	Etica e lavoro: lo smarrimento della persona e
	la nuova oggettivazione dell'uomo. La “fatica” delle relazioni
	Luigi Celidonio (FLC CGIL) – Marco Genovese (Libera)
	19 aprile 
	Il ciclo reale del consumo:
	produrre, vendere, acquistare, buttare...cosa finisce realmente nei rifiuti?
	Adalgiso Frasghini – Legambiente Lazio
	17 maggio 
	Il principio della responsabilità etica e sociale:
	idee per un'economia etica e responsabile
	Flavio Tannozzini (Ass. Ciao) – La Tenda dei popoli
	7 giugno
	Giovani e adulti come attori del possibile:
	ipotesi per un'educazione alla responsabilità
	Laura Guida (Com. S. Egidio) - Paola Rango (ACI) – Scout Regina Pacis
	L'incontro del 6 marzo si svolgerà presso la sede della Comunità di Sant'Egidio (lungomare Toscanelli), dalle 17.30 e sarà seguito dalla preghiera per gli ammalati.
	Tutti gli altri nella sede dell'Azione Cattolica in Regina Pacis (Ostia),
dalle 11.15 alle 13.30. INFO: MIRELLA ARCAMONE 3489253303.
	
Tags: ostia
