Nasce la F.I.A.R.C.C. per valorizzare amministratori e revisori di condomini e consorzi
Di Silvia Tocci il 05/12/2024
A palazzo Valentini la conferenza alla presenza dei componenti della nuova federazione e del centro studi e alle istituzioni regionali e di Roma Capitale
Roma - Palazzo Valentini, sede della Città Metropolitana di Roma Capitale, ha ospitato venerdì 29 novembre la presentazione istituzionale della F.I.A.R.C.C., la Federazione Italiana Amministratori e Revisori di Condominio e Consorzi), creata per associare le migliori professionalità tra gli amministratori condominiali e revisori, e affiancata dal centro studi nazionale, presieduto da Stefano Moretti, per diventare così un punto di riferimento per la formazione e l’aggiornamento degli amministratori di condominio.
Durante l'evento sono stati annunciati i programmi sociali e le iniziative formative del comitato scientifico per l’anno sociale 2025.
Ad aprire la conferenza uno degli ideatori della Federazione, tesa a valorizzare e riconoscere la professione di amministratore di condominio, Piero Cucunato, consigliere del nono municipio di Roma, che ha spiegato come “con la FIARCC cercherò di portare a compimento un complesso percorso normativo per costruire le giuste procedure che possano portare ad un riconoscimento sostanziale della professione – ha continuato Cucunato - a tutela di milioni di condomini in Italia”
“Siamo contenti di ospitare FIARCC per la presentazione dei programmi sociali 2025', ha- sottolineato il Vice Presidente del Consiglio delle Città Metropolitana di Roma Capitale, Angelo Pizzigallo, continuando: 'il nostro ente è il vicino alla categoria nella formazione e nei servizi da erogare”.
La normativa attuale per i condomini e il tema Green
A spiegare la situazione normativa attuale, in particolare rispetto al tema Green, il presidente Fiarcc Danilo Pacifici: “Case green’, l’amministratore avrà maggiori responsabilità”, ha detto, “Abbiamo voluto dare a questo incontro una valenza istituzionale non solo perché presentiamo le linee guida della nostra Federazione, ma anche gli uomini e le donne che la compongono, ha continuato Pacifici. Con la direttiva europea ‘case green’ ad esempio, l'amministratore di condominio avrà sempre maggiori responsabilità, per questo il suo ruolo richiederà sempre maggiori conoscenze interdisciplinari nella gestione condominiale, anche in questo periodo giubilare durante il quale molti immobili sono in riqualificazione insieme a tante opere pubbliche., ha concluso il presdiente Pacifici.
L'intervento del segretario generale F.I.A.R.C.C.
Durante la presentazione è intervenuto anche il segretario Generale Stefano Mazzoni, oltre alle istituzioni invitate a ascoltare la mission e gli obiettivi della nuova federazione, tra cui Pasquale Ciacciarelli, assessore regionale del Lazio all’Urbanistica e alla casa, e Laura Cartaginese, Presidente del Comitato monitoraggio Leggi della Regione Lazio. Entrambi hanno affermato l’importanza del ruolo degli amministratori di condominio e svolto una panoramica legislativa sul piano casa varato dal ministro delle Infrastrutture e della Casa Matteo Salvini, che sta avendo positivi impatti nel Lazio e a Roma. Soprattutto in questo anno giubilare dove sono state attivate tante iniziative pubbliche.