Metromare, aggiudicate le gare per la realizzazione delle stazioni Giardino di Roma e Torrino Mezzocammino
Di Maria Grazia Stella il 29/07/2025
Le due nuove infrastrutture, attese da anni dai residenti dei Municipi X e IX, contribuiranno ad alleggerire la viabilità lungo la via Ostiense, la via del Mare e la Cristoforo Colombo. I lavori dovrebbero partire entro la fine dell’anno
Giardino di Roma (Rm) – Sono state aggiudicate le gare per la costruzione delle stazioni della Metromare, linea ancora nota come Roma-Lido, di Giardino di Roma e Torrino Mezzocammino.
Le stazioni di Giardino di Roma e Torrino Mezzocammino
Le due nuove infrastrutture, attese da anni dalle migliaia di residenti dei Municipi X e IX che hanno accolto con grande soddisfazione la notizia, contribuiranno ad alleggerire il traffico e a migliorare significativamente sia la viabilità lungo la via Ostiense, la via del Mare e la Cristoforo Colombo, arterie che collegano i due quartieri con la Capitale, sia la qualità della vita dei cittadini. L’obiettivo è quindi quello di diminuire il traffico privato e incentivare l’uso del trasporto pubblico locale attraverso un collegamento efficiente e diretto tra i nuovi quartieri residenziali e il centro della Capitale.
La stazione di Giardino di Roma
L’aggiudicazione della fermata della Metromare di Giardino di Roma, elegante quartiere dell’entroterra del X Municipio che sorge lungo la via Ostiense e la Cristoforo Colombo, che sarà realizzata per conto di Astral, società appaltante della Regione Lazio anche con fondi giubilari, segue di pochi giorni quella di Torrino Mezzocammino, tra Tor di Valle e Vitinia, nel IX Municipio.
La stazione di Giardino di Roma sorgerà in via Erminio Macario, dove è già stato realizzato un parcheggio da 250 posti auto. Sarà costituita da due strutture di stazione, collegate da un sovrappasso pedonale, e dalla piazza situata presso l'incrocio tra via Domenico Modugno e via Erminio Macario.
La gara è stata aggiudicata con un ribasso del 20% rispetto alla base d’asta, pari a circa 3 milioni di euro di spesa. Il cantiere dovrebbe partire entro la fine dell’anno e avere una durata di 13 mesi.
La fermata di Torrino Mezzocammino
Per quanto riguarda la fermata di Torrino Mezzocammino, l’intervento prevede un investimento complessivo di 5,7 milioni di euro e sarà realizzato entro 450 giorni, ossia 15 mesi. Il progetto unisce la progettazione definitiva con l’esecuzione dei lavori, che partiranno a breve.
La nuova infrastruttura sorgerà in via di Trafusa, in prossimità dell’attuale parcheggio di superficie. Sarà costituita da due edifici principali collegati da un sovrappasso pedonale di 7 metri, dotato di scale e scale mobili per garantire l’accessibilità a entrambe le banchine.
È anche previsto un parcheggio di scambio da circa 300 posti auto, di cui 100 già esistenti e 200 in una nuova struttura multipiano.
L’aggiudicazione è arrivata una decina di giorni fa, a luglio, e l’inizio dei lavori è previsto entro l’estate ma è importante sottolineare che sarà necessario attendere la data del 22 agosto per eventuali contestazioni e ricorsi che, invece non si sono verificati per l’altra stazione, “aggiudicata sotto soglia”.
Fabrizio Ghera: “Una nuova opportunità per i romani che vivono in quel quadrante della città
“L'aggiudicazione della nuova stazione Giardino di Roma, insieme a quella di Torrino Mezzocammino, rappresentano una nuova opportunitá per i tanti romani che vivono in quel quadrante. Prosegue il lavoro della Regione Lazio per il miglioramento del trasporto pubblico su gomma e su ferro”, ha dichiarato Fabrizio Ghera, assessore alla Mobilità e ai Trasporti della Regione Lazio.
Giovanni Zannola: “Le due opere rappresentano una risposta concreta alle esigenze espresse da tempo da moltissimi cittadini”
“Esprimo grande soddisfazione per l’aggiudicazione delle gare relative alla realizzazione delle stazioni di Torrino-Mezzocammino e Giardino di Roma: due infrastrutture strategiche che rappresentano una risposta concreta alle esigenze espresse da tempo da tantissimi cittadini” ha dichiarato Giovanni Zannola, presidente della Commissione Mobilità di Roma Capitale – Un impegno che si è tradotto anche nella volontà dell’Amministrazione di inserirli nel programma delle opere giubilari, riconoscendone il valore non solo in termini di mobilità sostenibile, ma anche come segnale di attenzione verso territori troppo spesso rimasti ai margini delle grandi scelte infrastrutturali”.
“Un ringraziamento sentito va a tutte le istituzioni coinvolte e, in particolare, ad Astral, stazione appaltante, per l’impegno e la serietà con cui ha seguito l’intero iter, valorizzando questi progetti con la giusta attenzione che meritano – conclude Giovanni Zannola - Si tratta di un risultato importante, frutto di un lavoro collettivo e della capacità di ascolto e di visione”.
A breve, inoltre, sempre nel X Municipio, dovrebbe essere inaugurata la stazione di Acilia Sud Dragona.

Tags: entroterra