Crollo alla Torre dei Conti, ai Fori Imperiali: operaio ancora sotto le macerie
Di Maria Grazia Stella il 03/11/2025
Duplice cedimento nell’edificio medievale in ristrutturazione in largo Corrado Ricci. Sul posto vigili del fuoco, forze dell’ordine e soccorsi del 118.
Roma – Paura nella tarda mattinata di oggi, lunedì 3 novembre, a Roma, dove si è verificato il parziale crollo della Torre dei Conti, storico edificio medievale situato in largo Corrado Ricci, ai Fori Imperiali, attualmente interessato da lavori di ristrutturazione.
Al momento del cedimento erano presenti nove operai. Due di loro sono stati estratti dalle macerie: uno, un 64enne con trauma cranico, è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Giovanni.
Un terzo lavoratore si troverebbe ancora intrappolato sotto i detriti, ma è vigile e in contatto con i soccorritori.
Altri tre operai, rimasti bloccati sulle impalcature a seguito del crollo, sono stati recuperati illesi dai vigili del fuoco grazie a un’autoscala.
Il secondo crollo durante i soccorsi
Le operazioni di recupero sono state rese ancora più difficili da un secondo cedimento avvenuto poco dopo, proprio mentre i pompieri stavano cercando di raggiungere l’operaio rimasto intrappolato.
Secondo quanto riferito, i vigili del fuoco sono riusciti a mettersi in salvo passando da una finestra, evitando il peggio. Nessuno di loro è rimasto ferito.
Indagini sulle cause
Sono in corso gli accertamenti per stabilire le cause del duplice crollo.
Le operazioni di soccorso sono momentaneamente sospese per consentire un’ispezione in sicurezza dell’edificio, monitorato anche con l’ausilio dei droni per il rischio di ulteriori cedimenti.
Il primo crollo, avvenuto intorno alle 11.20, ha riguardato uno sperone costruito negli anni Trenta; il secondo, verificatosi verso le 13.00, avrebbe interessato un solaio interno.
Sul posto sono arrivati il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il ministro della Cultura Alessandro Giuli, che stanno seguendo da vicino l’evolversi della situazione.
Aperta un’inchiesta
La Procura di Roma ha aperto un fascicolo d’indagine per lesioni colpose.
Presenti sul luogo anche gli uomini della polizia giudiziaria della sezione specializzata in infortuni sul lavoro. E' prevista la nomina di un consulente tecnico per accertare eventuali responsabilità.
Il progetto di restauro
I lavori alla Torre dei Conti prevedono interventi complessi di consolidamento statico e restauro conservativo, oltre alla realizzazione di impianti elettrici, idrici e di illuminazione, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la creazione di spazi museali e culturali.
Il progetto comprende anche un Centro Servizi per l’Area Archeologica Centrale, una sala conferenze e un percorso di visita multimediale che valorizzerà sia la torre sia la parte ipogea.
Un gioiello medievale nel cuore di Roma
La Torre dei Conti, nel rione Monti, sorge ai margini dei Fori Imperiali.
Fu costruita intorno all’858 da Pietro dei Conti di Anagni sui resti del Tempio della Pace e ampliata nel 1203 da papa Innocenzo III per la sua famiglia, i Conti di Segni, una delle più potenti casate nobiliari del Medioevo.
Nel corso dei secoli, la torre ha subito numerosi interventi e danni, diventando uno dei simboli più suggestivi della Roma medievale.
In aggiornamento

