Partecipazione all’incontro organizzato dall’Arma presso la parrocchia di Santa Melania. Fiducia e informazione per riconoscere i truffatori

Casal Palocco (Rm) – Grande partecipazione all’incontro promosso dalla Stazione dei Carabinieri di Casal Palocco, guidata dal Luogotenente Antonio Rubano, ospitato nella parrocchia di Santa Melania nel quartiere Axa.

Un appuntamento sentito e partecipato, dedicato a un tema di forte impatto sociale: la prevenzione delle truffe ai danni degli anziani, fenomeno purtroppo sempre più diffuso.

L’obiettivo: prevenire e informare

L’iniziativa rientra nel progetto di prossimità dell’Arma dei Carabinieri, volto a rafforzare il rapporto di fiducia con i cittadini e a fornire strumenti concreti per difendersi dai raggiri.

“Il primo passo per contrastare le truffe – hanno ricordato i militari – è conoscere i metodi usati da chi, approfittando della buona fede delle persone, tenta di ingannarle”.

Le tecniche più comuni e i consigli dell’Arma

Nel corso dell’incontro sono stati illustrati, con esempi pratici, i principali stratagemmi utilizzati dai truffatori: falsi tecnici del gas o della luce, finti incaricati di enti pubblici, falsi avvocati o sedicenti appartenenti alle forze dell’ordine.

Tutti metodi subdoli, accomunati da una regola: sfruttare la fiducia delle vittime per entrare nelle abitazioni o ottenere denaro.

“Non aprite mai la porta a chi non conoscete e, in caso di dubbio, chiamate subito il 112”, ha ribadito il Luogotenente Rubano, sottolineando come la sicurezza nasca dalla collaborazione e dalla circolazione delle informazioni.

“La prevenzione è la nostra arma più efficace – ha aggiunto – e ogni cittadino deve sentirsi parte attiva nella tutela della propria comunità. I Carabinieri sono sempre presenti, pronti ad ascoltare e intervenire”.

L’impegno dell’Arma e delle istituzioni

All’incontro ha partecipato anche Francesco Bucci, in rappresentanza dell’Assessorato alla Sicurezza della Regione Lazio, che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa e per la costante presenza dei Carabinieri sul territorio.

“La sicurezza dei nostri anziani è una priorità – ha dichiarato Bucci –. Incontri come questo rappresentano un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni e cittadini, per costruire comunità più consapevoli e protette. Continueremo a sostenere con convinzione questi momenti di dialogo e prevenzione”.

Un dialogo tra cittadini e istituzioni

L’incontro si è svolto in un clima di partecipazione e fiducia reciproca. La parrocchia di Santa Melania, ancora una volta, si è confermata punto di riferimento del quartiere, offrendo un luogo accogliente dove le istituzioni possono dialogare direttamente con i cittadini.

Con iniziative come questa, la Stazione dei Carabinieri di Casal Palocco conferma il proprio impegno quotidiano nel promuovere una cultura della sicurezza condivisa, fondata su informazione, fiducia e prossimità.