Il progetto prevede la demolizione e ricostruzione della precedente struttura e la realizzazione di un edificio moderno di 1.000 metri quadrati immerso in un’area verde di 5.000 metri quadrati. L’intervento, dal valore di oltre 3,7 milioni di euro, è finanziato con fondi PNRR e Roma Capitale

Casal Palocco (Rm) – “La nuova scuola dell’infanzia Tullia Zevi rappresenta un investimento per il futuro dei nostri bambini e per la qualità della vita nel Municipio X. È la prova concreta che una buona amministrazione, quando lavora in sinergia, può trasformare le risorse del PNRR e di Roma Capitale in opportunità tangibili per i cittadini”.

Così il Presidente del Municipio Roma X, Mario Falconi, commenta l’avanzamento dei lavori dopo il sopralluogo effettuato la scorsa settimana nel cantiere di via Agatarco, a Casal Palocco.

Il progetto: una scuola moderna, verde e accogliente

Il progetto prevede la demolizione e ricostruzione dell’edificio precedente, ormai obsoleto, per dare vita a una nuova scuola dell’infanzia di circa 1.000 metri quadrati, immersa in un’area verde di oltre 5.000 metri quadrati.

Un polo educativo all’avanguardia, concepito secondo criteri di sostenibilità energetica, sicurezza e accessibilità, pensato per accogliere i bambini in un ambiente stimolante, luminoso e a misura di comunità.

L’intervento, dal valore complessivo di 3,7 milioni di euro, è finanziato con fondi PNRR e Roma Capitale, con conclusione prevista entro il 2026.

Falconi: “Un tassello del piano di rigenerazione urbana del Municipio X”

“La costruzione della scuola Tullia Zevi – spiega Falconi – si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione urbana ed educativa che stiamo portando avanti nel Municipio X. E' il frutto di un lavoro di squadra che coinvolge il Campidoglio, gli assessorati e gli uffici municipali, con l’obiettivo di migliorare in modo concreto la qualità della vita dei nostri quartieri”.

“Stiamo investendo su scuole, strade, spazi pubblici e infrastrutture, – aggiunge il Presidente – perché un territorio più vivibile e sostenibile è anche un territorio più giusto e coeso. Le nuove scuole non sono solo luoghi di crescita per i bambini, ma anche motori di sviluppo e occupazione per tutta la comunità”.

Investire nell’educazione per costruire il futuro

“Investire sull’educazione e sulla qualità degli spazi pubblici – conclude Falconi – significa costruire il futuro del nostro territorio. E’ questa la direzione in cui continueremo a muoverci: con impegno, concretezza e visione. Ogni nuova scuola è una promessa di fiducia nelle generazioni che verranno”.