Oggi “Acilia, cent’anni – un secolo di storia, da borgo rurale a quartiere di Roma”
Acilia - Anche Giacomo Vizzani, presidente XIII Municipio, ha preso parte questa mattina all’iniziativa “Acilia Cent’Anni – Un secolo di storia, da “borgo” rurale a quartiere di Roma”, organizzata presso l’Ecomuseo del Litorale Romano. “E’ una ricorrenza importante per il nostro territorio – ha spiegato Giacomo Vizzani, Presidente XIII Municipio – un quadrante, quello di Acilia e dell’entroterra, che si è sviluppato negli ultimi anni e che è cresciuto notevolmente. Un quartiere che presenta tante risorse ma anche alcune problematiche su cui questa amministrazione è stata impegnata: prima fra tutte, la necessità di una messa in sicurezza idrica del territorio. Su questo fronte, alcuni interventi sono stati avviati e sicuramente la prossima amministrazione continuerà sulla buona strada”.
	
	
	“Acilia è una realtà con un grande presente con i suoi 60 mila residenti – ha affermato Renzo Pallotta, Vice Presidente XIII Municipio – e con un passato illustre. Da studioso del territorio, la storia di Acilia e degli altri quartieri dell’entroterra non può passare inosservata e va promossa sempre di più tra i giovani e nelle scuole”.   “Eventi come questo di oggi – ha aggiunto Lodovico Pace, Assessore Scuola XIII Municipio – sono fondamentali per la memoria di un territorio. L’Ecomuseo del Litorale Romano, promotore di questa iniziativa, collabora da tempo con il XIII Municipio, per diffondere agli studenti la storia e l’identità delle proprie radici”.
	
	
	
	
	
	“Sarà anche questo un momento toccante – ha dichiarato Giacomo Vizzani, Presidente XIII Municipio – oggi si vede ufficialmente realizzata un’opera che questa amministrazione ha visto nascere. Era il luglio del 2010, quando partecipammo alla celebrazione della benedizione della prima pietra e oggi ne vediamo i frutti. L’amministrazione ha provveduto al rifacimento del piazzale antistante la parrocchia, in modo che anche l’ area esterna possa rappresentare un ulteriore punto di incontro e aggregazione”.
	
	
	
	
Tags: entroterra

 
                     
                     
                     
                     
                    