Rimini - Nei pressi di Rimini, a Santarcangelo di Romagna, esiste il "Museo del Bottone" che raccoglie questi accessori dall'800 ai giorni nostri. Il bottone nel materiale con cui è stato fabbricato, nel modo con cui è stata colorata la materia base con cui è fabbricato, il sistema di attaccatura e le ricercatezze "architettoniche" lo rendono unico e lo sistemano esattamente in un determinato periodo storico. Il bottone è servito ad ostentare la potenza e la vanità del casato, il numero dei bottoni cuciti sull'abito che si indossava era significativo della classe sociale; i bottoni usati nel periodo della contestazione del '68 - materiale povero, plebeo - dove non era ammessa alcuna distinzione di classe. In questo museo esistono "pezzi unici" quelli dei papi, quello di imperatori o di re. Alcuni dei pezzi esposti sono vere e proprie opere d'arte pensate , disegnate e colorate da grandi artisti che hanno lasciato il loro essere nella storia dell'arte.
Premi di qua, premi di la, innovation di sotto, innovation di sopra, e poi a Cia...
C'è la gente che sta piangendo,per la disperazione, perchè gli hanno chiuiso il ...
Perché si sono precipitati a tagliare gli alberi che potevano campare qualche al...
“’Ritorno al Parco’, sembra il titolo di un film ed invece è la linea ‘elettoral...
E c'era bisogno di un politico?