19/08/2016

Spiaggia, dagli occhiali alla dentiera: gli oggetti dimenticati sotto l’ombrellone

Inserito in: Tutte le news
Top ten degli articoli curiosi ritrovati in spiaggia: un bastone da trekking, un poggiatesta d’auto, un flauto nella custodia ed un microscopio oltre agli ormai ‘classici’ solari e asciugamani, costumi e ciabatte, chiavi e telefoni

Ostia - “Ogni estate sono migliaia gli oggetti che clienti e turisti scordano o perdono quando a fine giornata lasciano la spiaggia - afferma Riccardo Borgo, Presidente del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari aderente a Fipe/Confcommercio - al primo posto gli occhiali da sole o da vista, seguono l’asciugamano, il costume, le ciabatte da mare e la crema solare”. Molto spesso si ritrovano pacchetti di sigarette, accendini, giochi per bambini, t-shirt ma anche smartphone e tablet, portafogli, mazzi di chiavi e orologi, la maggior parte dei quali reclamati e restituiti al legittimo proprietario in tempi brevi.

Discorso diverso per giornali, riviste e libri che, una volta letti, vengono abbandonati. E’ bene sottolineare che tutti gli oggetti recuperati, di qualsiasi materiale, sono smaltiti in maniera corretta dai bagnini, nella quasi totalità degli stabilimenti balneari, infatti, è effettuata la raccolta differenziata dei rifiuti.

Tra gli oggetti curiosi che fino ad oggi sono stati ritrovati in spiaggia senza essere reclamati: una dentiera, un bastoncino da trekking, il poggiatesta di un’automobile, un vestito da sera da donna, un microscopio e un flauto nella propria custodia.

Tra i molteplici servizi offerti negli stabilimenti balneari i clienti giudicano irrinunciabile quello del bagnino: la motivazione principale è legata alla sicurezza, sia in acqua che sulla battigia. Seguono il wifi gratuito, le docce nebulizzate, il servizio bar e ristorante direttamente sotto l’ombrellone. La richiesta più frequente? Rimanere in spiaggia comodamente distesi sul lettino fin dopo il tramonto. “Gli interventi di salvataggio effettuati ogni anno dai nostri oltre 60.000 bagnini - conclude Borgo - confermano quanto sia fondamentale questo servizio di interesse pubblico che svolgiamo da sempre e che ci vede in prima linea nella salvaguardia non solo della pubblica sicurezza ma anche della tutela ambientale”.
 
Autore: Maria Grazia Stella
Commenta l'articolo
Username
Email
Web
Voto (1) (10)
Commento
Codice Sicurezza
Digitare Codice Sicurezza
  Invia

I VOSTRI COMMENTI
© Copyright OstiaTV S.r.l. Ostia TV News iscr. trib. di Roma n° 197/2010 - direttore responsabile: Silvia Tocci