Quest’anno gli stabilimenti ed i chioschi associati a Balneria aderenti all’iniiziativa sono ben 21 e rappresentano tutte le realtà territoriali, da Maccarese a Fregene, a Passoscuro.
La fiduciaria locale dell'Associazione Slow Food Fiumicino Rossella Angius in merito dice: "Slow Food Fiumicino, interpreta e condivide gli obiettivi delle realtà promotrici, dall’Amministrazione Comunale all’Associazione Balnearia. Pane&mare vuole diffondere il messaggio di un nuovo modo di godere dell’offerta gastronomica, legandola al territorio, unico e ricco di storia facendo assaggiare i sapori ad essa collegati da secoli. Attraverso un’idea di cibo sano e semplice, tipico ed antico, Slow Food vuole accogliere gli ospiti, i turisti appassionati di enogostronomia ed i soci Slowfood, ovviamente, proponendo loro un’offerta enogastronomica strettamente territoriale, per far conoscere il buono delle nostre terre ed imparare quanta ricchezza e varietà di gusti, profumi, emozioni c’è così vicino a noi".
Premi di qua, premi di la, innovation di sotto, innovation di sopra, e poi a Cia...
C'è la gente che sta piangendo,per la disperazione, perchè gli hanno chiuiso il ...
Perché si sono precipitati a tagliare gli alberi che potevano campare qualche al...
“’Ritorno al Parco’, sembra il titolo di un film ed invece è la linea ‘elettoral...
E c'era bisogno di un politico?