Lotta all’usura: focus in Municipio con Tano Grasso e le scuole del territorio (VIDEO)
Ostia - Oltre 300 interventi, un migliaio i cittadini assistiti. Sono i numeri dello sportello anti-usura attivo dal 2003 a Ostia, nato grazie alla collaborazione tra il Centro per la Vita, Comune di Roma e Regione Lazio. Dati allarmanti elencati oggi in aula Massimo Di Somma in XIII Municipio, durante l’incontro con i giovani delle scuole del territorio sul tema sicurezza e legalità. “Da anni organizziamo incontri nelle scuole del municipio per sensibilizzare i ragazzi sull’uso del denaro. – spiega Salvatore Fiaschi, coordinatore volontari dello sportello anti-usura di Ostia – Da otto anni ascoltiamo storie tristi, terribili, di famiglie o imprese che si indebitano, che perdono casa e averi. Il 52% degli assistiti sono uomini, il restante donne. Il dato particolare è che nel 70% dei casi si tratta di singoli individui, il 30% di imprese. Abbiamo registrato poi un aumento nel 2011, di almeno un 20% di cittadini che si sono rivolti a noi”. Un’attenzione per il Tredicesimo, sui temi di sicurezza e legalità, c’è e ci deve essere secondo Tano Grasso, coordinatore nazionale della Federazione delle Associazioni Antiracket e Antiusura Italiane, perché “qui c’è un rischio mafia, che abbiamo denunciato più di dieci anni fa, c’è il rischio che da insediamenti, interessi di tipo mafioso, si passi a un radicamento di tali infiltrazioni”. “Qui non siamo a Casal di Principe ma nemmeno a Grosseto”, ha detto in aula Grasso, sottolineando come la peculiarità del XIII sia la logica di sistematicità degli attentati intimidatori che spesso avvengono a danno di negozi e imprese. “Lo sportello anti-usura è uno strumento importante – ha dichiarato il presidente del XIII Municipio Giacomo Vizzani durante l’incontro – Esiste un rischio infiltrazioni reale, ma non si può dire che tali infiltrazioni ci siano già. L’attenzione però, da parte delle istituzioni tutte, deve essere massima”. Un tema quello della sicurezza tornato prepotentemente di attualità a ostia, dopo il duplice omicidio di via Forni avvenuto lo scorso 22 novembre. “Il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha già predisposto un monitoraggio costante della realtà lidense. – ha aggiunto Giorgio Ciardi, delegato alla sicurezza di Roma Capitale – E i rinforzi per polizia e carabinieri, come promesso, arriveranno e rimarranno. La lotta all’usura ha bisogno dell’unione di tutte le forze in campo e siamo qui per questo”.
Tags: ostia, entroterra